SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] luogo a grandi lavori di bonifica. Così quello di Santa Gilla presso Cagliari, veramente una laguna nella quale si (1269). La vittoria toccò ancora una volta a Pisa, alleata diVenezia, che dopo aspra lotta espugnò Sassari, e si affermò per mezzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ovest lo stagno o meglio la lagunadi Orbetello, chiusa alla sua volta ad est dal Tombolo di Feniglia, onde l'Argentario rimane così giotteschi, conserva assai dei modi lombardi, e Antonio Veneziano, nonostante la sua origine settentrionale e le sue ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ancora in parte da lagune dalle rive incerte (Kravasta, Terbuf, lagunadi Arta), talora separate dal o al principio del sec. XIX. Dagli archivî diVenezia, si ha notizia di richieste di aiuto fatte alla repubblica da Albanesi pronti ad insorgere, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] canali della laguna. Gli equipaggi - oltre 4000 marinai - esuberanti.
Durante l'estate, ai ripetuti ordini di re Ferdinando, quasi tutti i Napoletani che avevano seguito il Pepe, abbandonarono Venezia; e per effetto dell'armistizio di Salasco furono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a Venezia; ivi mostra al liutaio Gugnasco il ritratto della marchesa "molto naturale a quela". Nella città della Laguna egli gli avvenimenti politici precipitavano, la lega di Cambrai con l'umiliazione diVenezia aveva ottenuto il suo scopo, Giulio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di sostegno (pile, ritti, cavalletti, ecc.) e di norma le fondazioni (anche se non mancano esempi di p. in sito, come nel caso dell'imponente viadotto sulla lagunadi Milano 1979; F. Zago, Edifici multipiani, Venezia 1979; G. Cenci, Strutture in legno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] tra il luglio 1630 e il novembre 1631 la cifra di 46.490 e in tutte le isole della laguna quella di 93.661. La popolazione della sola città diVenezia, che secondo il censimento del 1624 era risultata di 142.804 ab., è ridotta nel 1633 a 98.244 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] lavorata a Tournai. E per il sec. XVI, più che una fugace comparsa sulla laguna (circa 1550) di Giovanni Rost, fa pensare a una produzione locale la menzione "degli arazzi all'uso diVenezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilica ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] specialmente negli stagni litoranei, nelle lagune e nelle cosiddette valli nei limiti della laguna morta.
L'Italia è ricca dilagune e stagni distribuiti lungo il suo litorale; basti ricordare quelle diVenezia, del Ferrarese (Mesola e Comacchio ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . Domenico. Si fa appena il nome di Cristoforo da Ferrara pittore. Può supporsi che da Venezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte bizantina; che tra le mura ferraresi vi fossero, come nella città della laguna, i cosiddetti "madonneri" pronti a ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...