(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] soldati, ebbe a fianco la flotta genovese che secondava le operazioni di terra. A Venezia la gente si aspettava di vedere da un momento all'altro i vessilli del re comparire sulla laguna. A Firenze, Savonarola e suoi seguaci gridavano che le profezie ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di levante, mettendo in comunicazione diretta la laguna con la parte dell'arsenale allora costruita, allo scopo di l'arsenale diVenezia, Venezia 1829; M. Nani Mocenigo, L'arsenale diVenezia, in Rivista marittima, allegato al fasc. di aprile 1927; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] agli ordini del generale Canabarro, opera nella lagunadi S. Catharina con due golette contro la squadra brasiliana e simulando di essere sorretto da artiglierie terrestri (mentre si trattava invece di due piccoli cannoni da lui postati e mascherati ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla lagunadi Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dal 1183, il patriarca Godofredo contrasse un prestito a vantaggio del Barbarossa con gl'Isembardi di Pavia, intermediario un Barozzi diVenezia e un orefice di Treviso; nel 1196, il patriarca Pellegrino II contrasse un prestito a forte interesse con ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] spiccano quelle costiere di Lignano Sabbiadoro e della Lagunadi Marano, di Grado e Aquileia, di Trieste e della a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone: Opere d'arte diVenezia in Friuli (1987).
Tra le mostre d'arte moderna, da ricordare almeno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti diVenezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] le grigie visioni della laguna veneta, quelle delle "fondamenta" veneziane rischiarate da placidi soli, e i calmi paesaggi verdeggianti dipinti sul Sile. Insegnò lungamente il paesaggio all'Accademia di belle arti diVenezia. Opere sue figurano nelle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'Austria; e se il monarca spagnolo accettò di partecipare alla Lega di Cambrai (dicembre 1508), la sua adesione gli fu dettata dal desiderio di fiaccare la potenza marinara diVenezia e di toglierle le città pugliesi che la repubblica adriatica ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] corso della campagna il generale si innamorò di Anita, nativa diLaguna nello stato di S. Catharina, il cui territorio in Italcable (1925), delle Assicurazioni Generali diVenezia (1926), della Riunione Adriatica di Sicurtà (1929), della Sara ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Plata, in modo analogo a quanto avviene per opera della sola marea nel porto lagunarediVenezia.
Il secondo grande sistema fluviale, per estensione se non per ricchezza di acque, è quello del Desaguadero, il più espressivo fra i varî nomi che prende ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e del Río del Carmen, che vanno a perdersi nelle lagunedi Guzmal e di Santa María non lontano da Ciudad Juárez, e la parte Conquistatore Anonimo (Ramusio, Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai religiosi cronisti (spagnoli, indigeni o ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...