Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] viscontea (1389), la signoria carrarese crollò a causa diVenezia, che riuscì a conquistare la città e tutto lo Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Laguna veneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e subalpina, l’alta e la bassa pianura, la zona lagunare e il Polesine. La regione alpina coincide, a grandi linee, suo prestigio politico e letterario; con la fortuna politica diVenezia, il veneziano ebbe diffusione anche nell’Istria e Dalmazia; b) ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano dalla terraferma) tra il 5° e a poco R. come emporio marittimo favorendo l’affermarsi diVenezia. Con l’indebolimento del potere bizantino, R. cadde sotto ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale diVenezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] blocco austriaco per terra e per mare diVenezia, il governo repubblicano decise lo sbarramento di tutti gli accessi alla laguna, fra cui quello che collegava Venezia a Mestre, protetto sul continente dal forte di Marghera. Il 26 aprile gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diVenezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] porto. Nel 1797 i Francesi vi favorirono l’instaurazione di un regime democratico e del porto franco.
Guerra di C. Terza e ultima guerra combattuta tra le repubbliche diVenezia e di Genova nel 14° secolo. Determinò la definitiva sconfitta genovese ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune diVenezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] terraferma e sin d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce diVenezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune diVenezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] veneziana del 1337. Nelle lotte della Repubblica per la conquista e la difesa del retroterra veneto, fino alla guerra della Lega santa (1511-14), fu il più potente baluardo a protezione della laguna. Nel 1797, al crollo diVenezia, ne seguì le sorti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diVenezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] del commercio veneziano d’oltralpe, ma dopo la seconda metà del 15° sec. decadde per la trasformazione morfologica subita progressivamente dalla laguna veneta che ne rese impossibili le comunicazioni fino a che non fu iniziata l’opera di bonifica. ...
Leggi Tutto
Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune diVenezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] . Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare molto frequentata, nota anche per le manifestazioni mondane e culturali ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo [...] dai turchi; Andrea, capitano dell'armata del Po e difensore della laguna nel 1514; Nicolò, che partecipò alla presa di Obrovazzo in Dalmazia nel 1537. Nell'ultimo secolo della storia veneziana, i B. si distinsero nella vita amministrativa diVenezia. ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...