BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] del Po, in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XVIII (1911), pp. 320-353; La vita delle piante superiori nella lagunadiVenezia e nei territori ad essa circostanti. Studio biologico e fitogeografico, pubblicazione n. 54 dell'Ufficio idrografico del R ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] appartenenza alla Congregazione dei canonici regolari nel monastero agostiniano di S. Spirito in Isola (nella lagunadiVenezia). Nell'epistola dedicatagli nella sua opera Magnificat omnium tonorum (Venezia 1605), Giovanni Croce ricorda che il L. era ...
Leggi Tutto
Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] e le pompe per ripulirli dai sedimenti marini. Un recente ritrovamento di importanza mondiale, avvenuto nella lagunadiVenezia, nel 2001, è stato quello dell’unico esemplare finora recuperato di galea del secolo 14° (benché in questo caso non si è ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] che sia registrato nelle fonti, quando venne eletto membro di una giunta addetta al buon "regime" del porto e della lagunadiVenezia. "Fu Albano Badoer huomo singolarissimo stimato degno di succeder nel dogado a Tommaso Mocenigo, come si può ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] poco, nell’anno 1800.
33. V. supra la n. 13. Iscritti al patriziato lagunare sin dal XV secolo, questo ramo dei Collalto risiedeva a Venezia nella parrocchia di San Fantin ed un fratello dell’abate, Odoardo, percorse una carriera politica segnata da ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per la manifattura tessile e l'industria del legname della città lagunare. La stessa presenza fisica degli abitanti diVenezia in Treviso è nel pieno Trecento, in tempo di pace, fittissima: le fonti fiscali relative al vino, per esempio, mostrano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] schierati sulle rive della laguna per bombardare Venezia, ma la resistenza di Padova e Treviso e la presenza delle consistenti forze di d'Alviano li costrinsero a ripiegare su Verona. Di nuovo però il comandante veneziano si lasciò prendere la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] signor Doge e del Comune diVenezia". Nel "nuovo patto di Zara" del 23 settembre 1313, a differenza dei trattati precedenti, venne abolito fra l'altro l'obbligo degli Zaratini d'inviare ostaggi nella capitale lagunare, mentre l'autorità del conte ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] città dopo la rivoluzione quarantottesca; si pensò alla trasformazione diVenezia in città libera; a incrementare la portualità e a favorire i traffici sollevando il porto lagunare dalla forzata subordinazione a Trieste e agli altri scali adriatici ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] l’allestimento dei due volumi (ciascuno in due parti) diVenezia e le sue lagune da offrire in dono ai congressisti. Gli esiti superarono di gran lunga le esigenze di una pubblicazione occasionale. Ne risultò un completo quadro storico, geografico ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...