TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di Gabriel Trifone, di Vincenzo Maggi, di Sperone Speroni. Nel 1540 prese dimora nell’isola di Murano, nella lagunaveneziana, dove avrebbe soggiornato discontinuamente nel successivo decennio. Nel 1541, infatti, si recò nuovamente a Roma per offrire ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] le resistenze dei genitori, entrò come novizio nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della lagunaveneziana. Il suo maestro fu l’abate Ludovico Nachi, ai cui studi Zurla avrebbe poi dedicato un’opera. Effettivamente ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della lagunaveneziana. È all’incirca l’anno dell’altare per la chiesa di S. Pantalon, oggi distrutto, in cui furono coinvolti ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] che gli resero familiare l’ambiente dei pescatori della lagunaveneziana. Fu un vecchio cane che dal cortile ringhiava ’appoggio strategico del duce. Già nel 1924 la critica veneziana aveva avuto occasione di incrociare il grande trittico La madre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in Vicenza, in Id., Scritti scelti di storia vicentina, I, Vicenza 1982, ad ind.; G. Mazzucco, Monasteri benedettini nella lagunaveneziana, Venezia 1983, p. 59; S. Tramontin, Ludovico Barbo e la riforma di S. Giorgio in Alga, in Riforma della ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] 'impiego degli ocra e dei grigi diviene una cifra stilistica riconoscibile nel medesimo anno in alcune piccole vedute della lagunaveneziana e in paesaggi delle valli prealpine.
Il pittore visse dando lezioni di disegno e di pittura presso privati ed ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] del D. era costituito da proprietà urbane e da possessi fondiari siti intomo a San Bruson, vicino alla lagunaveneziana. Anche volendo prescindere dall'iperbolica descrizione che ne fa il Da Nono - tutto il quartiere urbano di Ponte Altinate ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e la sua fama di mago e profeta accese di curiosità molti veneziani. Il C. si prestò a far loro da guida e, n'andò a Trieste per un mese. Poi, dopo una breve sosta sulla laguna per riordinare le sue cose, si rifugiò a Vienna per qualche tempo. Nel ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del secolo, restituisce oggi un’immagine vivida del collezionismo lagunare all’epoca (sui bronzetti cfr. Leithe-Jasper, Cessi, A. V., I-V, Trento 1960-1962; N. Ivanoff, Ignote primizie veneziane di A. V., in Emporium, CXXXIII (1961), pp. 243-250; M. ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Jacopo alloggia presso Giovanni Gaddi, anch’egli riparato in laguna; nella stessa lettera il pittore accenna a progetti lasciati da una cupola estradossata in muratura (estranea alla tradizione veneziana, poi in effetti espunta), che venne fondata il ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...