Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ed E il campo elettrico. È stato adottato il sistema di unità di Gauss e si è indicata la derivata lagrangiana (totale) con il simbolo
Affinché la trattazione fluidodinamica sia teoricamente valida, è necessario che il cammino libero medio delle ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , H è l'hamiltoniano del sistema e l'espressione che compare a esponente è l'azione, ovvero l'integrale della lagrangiana. In generale, il calcolo esatto di questa espressione risulterebbe comunque oltremodo complesso ‒ non meno di quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , soltanto la teoria di Lorentz era compatibile con il principio di relatività. Egli ottenne questo risultato aggiungendo alla lagrangiana dell'elettrone un termine che permetteva all'energia e alla quantità di moto delldi soddisfare correttamente la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] alle forze attive quelle d’inerzia), dà luogo alla relazione simbolica della dinamica, che è, nell’impostazione lagrangiana, il fondamento della meccanica analitica.
Medicina
Medicina del l.
Branca della medicina che si occupa dello studio ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] aveva esteso la sua analogia a un sistema conservativo con un numero qualsiasi f di gradi di libertà, con coordinate lagrangiane di posizione q1, q2, ..., qf e momenti coniugati p1, p2, ..., pf. L'analogo ottico è un'astratta ottica geometrica nello ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] spin. In molti casi, la soggiacente misura invariante può essere riscritta come misura di Gibbs rispetto a una qualche lagrangiana. Questo metodo, quando può essere applicato, permette di approssimare il SD deterministico con una catena di Markov, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , su quello della composizione dei movimenti e sul principio dei lavori virtuali (vitesses virtuelles, nella terminologia lagrangiana), da lui considerato una specie di assioma della meccanica anche se, nella seconda edizione del suo trattato ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...