variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] ] V. euleriana, o locale: v. cinematica: I 598 d. ◆ [INF] V. interna: lo stesso che v. di stato. ◆ [MCC] V. lagrangiana, o materiale: v. cinematica: I 598 d. ◆ [FAF] V. libera: nella logica matematica, una v. non sottoposta a un quantificatore (anche ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] da W. Wilson, J. Ishiwara e A. Sommerfeld): ∮ pi dqi=nih, con i=1, 2, ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del sistema e pi il corrispondente momento cinetico. Poiché l’integrale ha le dimensioni di un’azione, la formula precedente si ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei g. per quelle forti.
Formalmente, la cromodinamica quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA è un tensore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] , ma che non erano associati ad alcun modello meccanico esplicito. Il fatto che fosse possibile ricavare da una funzione lagrangiana le equazioni che governano questi campi fu considerato sufficiente per caratterizzare la teoria come modello dinamico ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] della corrente e, in genere, anche la direzione di essa in detto "punto fisso". Il secondo metodo è la modalità lagrangiana, basata, per una particella di fluido, sull'osservazione di oggetti alla deriva in superficie, con tecniche come quella con ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] Per la definizione di ogni grandezza del campo fluidodinamico possono essere utilizzati due diversi approcci. La descrizione lagrangiana identifica un sistema materiale (particella, insieme di particelle, corpo rigido ecc.) e ne segue gli spostamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] . Le origini di queste idee si possono ricondurre alle prime formulazioni dei principî di azione, alla meccanica lagrangiana e ai metodi del calcolo delle variazioni. L'analogia tra ottica e meccanica concepita da Hamilton costituisce forse ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] i punti del corpo.
Nella meccanica dei fluidi, e più in generale nella meccanica dei sistemi continui deformabili, la v. lagrangiana è la v. dalla quale, istante per istante, risulta animata una determinata particella del sistema; la v. euleriana, o ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] N, P e T costanti). In questi casi le equazioni del moto sono in genere derivate a partire da una lagrangiana efficace giustificata a posteriori, e includono il contatto con un bagno termico (per mantenere costante la temperatura anziché conservare l ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] . Ciò richiede di schermare i sensori dalle interferenze infrarosse provenienti da Sole, Terra e Luna, per cui l’orbita prescelta è lagrangiana (altezza orbitale pari a 1,5 × 106 km dalla Terra), in modo da mantenere costante la posizione del Sole e ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...