Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] la massa del punto materiale e mv2/2 la sua energia cinetica.
Sistemi di punti materiali
Per l’additività delle lagrangiane di sistemi non interagenti, la lagrangiana di un sistema di n punti materiali non interagenti è data da L=Σi mi vi 2/2. Se si ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] , V la sua energia potenziale e q∙∥ indica le cosiddette velocità generalizzate. È questa la funzione di Lagrange o lagrangiana, che nel caso di un sistema di N punti materiali (nello spazio tridimensionale ordinario) sottoposti a k vincoli dipende ...
Leggi Tutto
sottovarieta
sottovarietà [Comp. di sotto- e varietà] [ALG] Rispetto a una data varietà V, un sottoinsieme di V che ha una struttura di varietà dello stesso tipo della V e a questa opportunamente subordinata. [...] : VI 337 d. ◆ [ALG] S. integrale di una distribuzione: v. varietà differenziabili: VI 490 e. ◆ [MCC] S. isotropa, lagrangiana e lagrangiana omogenea: v. meccanica analitica: III 660 a, c, f. ◆ [ALG] S. massimale e minimale: v. varietà riemanniane: VI ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] . Il procedimento generale per la quantizzazione di un sistema classico consiste nel determinare, per mezzo della funzione lagrangiana, i momenti coniugati alle coordinate del sistema e la funzione hamiltoniana, verificando che per questa via si ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] V 611 a. ◆ [FSD] C. inversa e lunghezza di c. inversa: v. solidi, transizione di fase nei: V 399 f. ◆ [MCF] C. lagrangiana: v. turbolenza: VI 363 d. ◆ [MCF] C. longitudinale: v. turbolenza: VI 363 b. ◆ [FML] C. molecolare: v. liquidi molecolari: III ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] 3)-fibrato banale ma non abeliano. Per descrivere il meccanismo matematico di esistenza di solitoni di tipo-monopolo si consideri una lagrangiana relativa a una connessione e a un campo ausiliario su R³ con una G-orbita G/H come minimo della funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nel quale uno o più corpi si sono allontanati all'infinito. L'insieme C dei punti critici del funzionale di azione lagrangiana, se questo è differenziabile in C, fornisce soluzioni dell'equazione del moto. Nel problema a N corpi, e in quelli in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] [14] segue δS=0 e quindi
La [21] esprime il 'principio di Hamilton', secondo il quale la variazione dell'integrale della lagrangiana T−V è uguale a zero. Fu Jacobi a richiamare l'attenzione sul principio di Hamilton e ad assegnargli questo nome ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] processi di annichilazione-formazione). Il formalismo della teoria quantistica dei campi si basa sulle densità di lagrangiana (dal cui integrale spaziale si ricava la lagrangiana) per particelle con spin pari a 0, 1/2 e 1, e sulla generalizzazione a ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] qh; tale uso deriva dal fatto che se per un punto si assumono le tre coordinate cartesiane come coordinate lagrangiane, i tre momenti c. s'identificano con le componenti cartesiane della quantità di moto. ◆ [MCS] Teoria c. dei gas: parte della ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...