BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange e Kovalevskij erano riusciti a risolvere le equazioni del giroscopio pesante solo in alcuni casi particolari e molti dubitavano che ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] . Partecipò ai lavori dell'Accademia reale delle scienze di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e Cigna, e ne fu vicepresidente per tre anni a partire dal 1788. Ebbe perciò una nutrita corrispondenza con ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] numerichedi qualunque grado; quando il B. pubblicò questa memoria non era ancora stato dimostrato il teorema di Lagrange e Ruffini che dichiara l'impossibilità di risolvere equazioni algebriche determinate di grado superiore al quarto; tuttavia il ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] ricordate le sue originali modifiche operatorie per il trattamento del glaucoma: Indicazioni, tecnica e risultati della sclerectomia di Lagrange nella cura del glaucoma cronico semplice, in Boll. d'ocul., I (1922), pp. 3-18, 107-122; per ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] (in Atti d. Acc. d. Fisiocritici di Siena, VII [1794], pp. 29-45), in cui il C. accusa di plagio il Lagrange nei confronti di Mac-Laurin e sembra dimostrare che la parte principale della teoria lagrangiana delle soluzioni reali di una equazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , in termini aggiornati, alla Introductio in analysin infinitorum di L. Euler e alla Théorie des fonctions analytiques di J.-L. Lagrange. L'insegnamento gli fu confermato, con la riforma del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Italia [1808], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 425 s.; G. K. Nagler, Künstler Lexicon, IV, München 1837, p. 497; L. Lagrange, J. Vernet et la peinture au XVIIIe siècle, Paris 1864, pp. 13 s., 18 s.; S. A. Morcelli-C. Fea-P. E. Visconti, La ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di W. e G. Bolyai, in Boll. delle scienze matematiche e fisiche, I [1868], pp. 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868).
Il F. passò gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì il 23 dic. 1900.
Fonti e Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] v. Pastor (Revue d'histoire ecclesiastique, XLII [1946], p. 195); proibì nei seminari l'uso dei libri del p. J.-M. Lagrange (Acta Apostolicae Sedis, IV [1912], p. 530); si adoperò in un mal riuscito tentativo per far porre all'Indice un opuscolo del ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] massimi livelli. Fra i suoi allievi si ricordano ancora: Emma Albani, G. Aldighieri, E. Barbacini, I. Campanini, Anne Caroline de Lagrange, S. Marchesi, Désirée Artôt e, forse, F. Collini.
Il L. pubblicò inoltre: Studi di bravura in chiave di sol, I ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...