• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Matematica [150]
Biografie [106]
Fisica [74]
Analisi matematica [48]
Storia della matematica [46]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Temi generali [29]
Religioni [30]
Storia [23]

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] verticale per P. Si voleva dimostrare questo risultato, noto per i corpi rigidi, anche per i corpi elastici. A questo scopo Lagrange considera una poligonale e suppone che a ogni vertice C, D, E (alla distanza λ, μ, ν) una forza, rappresentata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Galois

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] da Lagrange a Cauchy a Gauss. La sua carriera scolastica, iniziata a dodici anni presso il liceo Louis-Le-Grand di Parigi e terminata nel 1830 con l’espulsione dall’École normale superieure per motivi politici, fu difficile per l’incomprensione da ... Leggi Tutto
TAGS: SYLVESTRE FRANÇOIS LACROIX – EQUAZIONE ALGEBRICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DI GALOIS – ÎLE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois (4)
Mostra Tutti

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] (1768-1770) di Euler, la Mécanique analytique (1788) e la Théorie des fonctions analytiques (1797) di Joseph-Louis de Lagrange (1736-1813) e i cinque volumi della Mécanique céleste (1799-1825) di Pierre-Simon de Laplace sono i grandi trattati che ... Leggi Tutto

Whittaker, Sir Edmund Taylor

Enciclopedia on line

Whittaker, Sir Edmund Taylor Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] della meccanica analitica nell'indirizzo di Lagrange-Jacobi, alla quale ha recato notevoli contributi, soprattutto in ordine all'integrazione dei sistemi dinamici. A W. sono anche dovute importanti ricerche di analisi matematica (sull'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SISTEMI DINAMICI – SOUTHPORT – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittaker, Sir Edmund Taylor (3)
Mostra Tutti

MENABREA, Luigi Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MENABREA, Luigi Federico, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] pregevoli studi sulle serie di G. L. Lagrange), fu insegnante di geometria descrittiva, di meccanica e di costruzioni nell'Accademia militare di Torino (1839-1848), dove era stato egli stesso, non molto innanzi, discepolo di G. A. Plana. Nel 1848, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – RAFFAELE CADORNA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico, conte (5)
Mostra Tutti

Binet-Cauchy, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Binet-Cauchy, identita di Binet-Cauchy, identità di formula alla base dell’uguaglianza espressa dal teorema di → Binet, valida per ogni scelta di numeri reali o complessi: Se ai = ci e bi = di si ha [...] la cosiddetta identità di → Lagrange che è una versione più forte della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz (→ Cauchy, disuguaglianza di). ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTITÀ DI → LAGRANGE – TEOREMA DI → BINET – DISUGUAGLIANZA – NUMERI REALI

Douglas

Enciclopedia della Matematica (2013)

Douglas Douglas Jesse (New York 1897 - 1965) matematico statunitense. Nel 1936 gli fu conferita la prima Medaglia Fields per aver risolto, nel 1930, un problema classico del calcolo delle variazioni, [...] noto come problema di Plateau, risalente a J.-L. Lagrange e riguardante l’esistenza di superfici minime di data frontiera. Tali sono, per esempio, le superfici formate dalle bolle di sapone condizionate a aderire a un dato reticolato. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PROBLEMA DI PLATEAU – SUPERFICI MINIME – MEDAGLIA FIELDS – J.-L. LAGRANGE

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] ") M(x,y,z), la forma differenziale dz−pdx−qdy diventi esatta e dunque l'equazione differenziale dz−pdx−qdy=0 sia integrabile. Lagrange osserva che se si conosce una funzione g(x,y,z,a), dove a è un parametro, tale che l'equazione differenziale [86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] l’ambiente bolognese e il celebre Istituto delle scienze. Per sfuggire a una situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert) e a Berlino (a Leonhard Euler), e anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

Airy Sir George Biddel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Airy Sir George Biddel Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione di A.-Lagrange o condizione di ortoscopia: assicura l'ortoscopia di un sistema ottico centrato, imponendo che i centri delle pupille d'ingresso e d'uscita del sistema debbano cadere in due punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
lagrangiano
lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali