Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] studi biblici da parte del papa determinò risultati significativi. Si distinse in questo campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 l'"École pratique d'études bibliques", e cominciò a pubblicare la "Revue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , a parte la deformazione vitalistica posthalleriana da cui lo scienziato italiano rimase indenne.
Influenzato da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Hassenfratz nel 1791 sostiene la tesi di una dissoluzione completa dell'ossigeno respiratorio nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] che da lungo tempo dominavano la meccanica teorica. Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), uno dei più illustri matematici europei, in una lettera a d'Alembert del 1771.
Sebbene lo scritto di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] trionfa o crede di trionfare, tra Sette e Ottocento, tenendo una mano sui trattati di meccanica analitica - d'Alembert, Lagrange, Laplace -, e con l'altra mano indicando la bilancia, capace di pesare la materia con la pretesa di determinare ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (1713-1763), con Giovanni d'Alembert (1717-1783), con gli svizzeri Bernoulli ed Eulero, con il nostro Giuseppe Lagrange (1736-1813), la scuola francese, derivata direttamente da Cartesio, prese la più superba rivincita della sua assenza dal grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] et de l'orfèvrerie belges, Bruxelles 1895; E. Edtling e F. Snyders, La sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. Cloquet, Études sur l'art à Tournai, 2 voll., Tournai 1887-1888; R. Dupierreux, La sculpture wallonne, Parigi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Burrows, The discoveries in Crete and their bearing on the history of ancient civilization, Londra 1907; M. J. Lagrange, La Crète ancienne, Parigi 1908; P. Cavvadias, Προϊστορική 'Αρχαιολογία, Atene 1909; A. Mosso, Escursioni nel Mediterraneo e gli ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] hanno dato un contributo decisivo quegli scienziati che, dopo la metà del Settecento, si volsero al passato delle loro discipline: J. L. Lagrange e J. E. Montucla per le matematiche, J. Priestley per l'ottica e l'elettricità, J. S. Bailly e J. B ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...