(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di riforma, il calendario repubblicano, che era stato elaborato da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, il Lagrange e il Lalande, fu approvato dalla Convenzione il 5 ottobre 1793; la nuova era repubblicana si fece cominciare con il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] della prima donna, come è raccontata nel Genesi (II, 21-23). Quantunque alcuni esegeti cattolici, come il Gaetano e il Lagrange (Rev. bibl., 1897, p. 364) abbiano tentato un'interpretazione simbolica di questo testo, e quantunque non tutti gli altri ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ; id. Trattato di sociologia generale, Firenze 1916; C. F. Roos, A dinamic theory of economics, Chicago 1927; id., Generalized Lagrange problems in the calculus of variations, Chicago 1928; H. L. Moore, Synthetic Economics, New York 1928; L. Amoroso ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] fondamentali dell'elettrodinamica a quelle della dinamica. Ciò è stato ottenuto servendosi delle equazioni generali della dinamica del Lagrange, e su questo argomento non ci dilunghiamo. L'altro ha servito a immaginare e costruire molti modelli ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Saint-Maximin 1929; id., Le droit naturel chez Saint Thomas d'Aquin et ses prédécesseurs, 2a ed., Bruges 1931; R. Garrigou-Lagrange, Perfection chrétienne et Contemplation selon St. Thomas d'Aquin et S. Jean de la Croix, Saint-Maximin 1923; id., Dieu ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] con la nozione dei "legami", di tipo geometrico. È noto come questi due concetti vengano connessi nella meccanica analitica di Lagrange. Per es., se un punto è costretto a muoversi sopra una data superficie, il vincolo che così viene imposto al ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a Milano, per riprendere poi l’insegnamento a Padova in età napoleonica. Amico di Vincenzo Dandolo e di Joseph Louis Lagrange, fu matematico di notevole levatura, ancorché non geniale (cf. su di lui la «voce» di Ugo Baldini in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...]
In questa operazione, o meglio sequenza di operazioni, non pochi storici e matematici, a cominciare da Joseph-Louis Lagrange, hanno visto la prima apparizione della derivata. Per allettante che possa sembrare, questa interpretazione non coglie un ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , in particolare con la rinascita neotomista e per gli incontri con personalità di primo piano, da R.M. Garrigou-Lagrange agli studiosi di Lovanio, tra cui G. Philips e E. Schillebeecks, oltre ai confratelli carmelitani francesi. Insieme alla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] gauge theory model based on E6, in ‟Physics letters", 1976, LX B, pp. 177-180.
Hamel, G., Die Lagrange-Eulerschen Gleichungen der Mechanik, in ‟Zeitschrift für Mathematik", 1904, L, pp. 1-57.
Heisenberg, W., Mehrkörperproblem und Resonanz in ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...