• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Matematica [150]
Biografie [106]
Fisica [74]
Analisi matematica [48]
Storia della matematica [46]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Temi generali [29]
Religioni [30]
Storia [23]

BLOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] ., ibid., 1898; Bertin, Le blocus continental, Parigi 1901; Gregori, The law of blockade, Londra 1903; P. Sciolla Lagrange, Il blocco pacifico nella dottrina e nella pratica, Torino 1907; Wiethaus, Die Blockade, Danzica 1908; Hogan, Pacific blockade ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRESUNZIONE ASSOLUTA

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] Brief des Paulus an die Römer, 3ª ed., Lipsia 1925; O. Bardenhewer, Der Römerbriefe des hl. Paulus, Friburgo 1926; M. J. Lagrange, Épître aux Romains, Parigi 1931; H. Lietzmann, An die Römer, 4ª ed., Tubinga 1933. - Su punti particolari: Fr. W. Maier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] heil. Matthaeus, Friburgo 1879; J. Kabenhauer, Evangelium secundum Matthaeum, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1922; M.-J. Lagrange, Évangile selon Saint Matthieu; Malines 1927. Fra gli acattolici: A. Plummer, An exegetical Commentary on the Gospel according ... Leggi Tutto

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] In Sacra Scrittura vanno ricordati lo Zanecchia, lo Scheil, celebre assiriologo, il Vincent, il Dhorme, e sopra tutti il Lagrange fondatore della scuola biblica di Gerusalemme. Le scienze storiche hanno avuto cultori come il Di Poggio (m. 1810), mons ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] D. Koch, J. Jenkins et al., Kepler’s optical phase curve of the exoplanet HAT-P-7b, «Science», 2009, 325, p. 709; A.-M. Lagrange, M. Bonnefoy, G. Chauvin et al., A giant planet imaged in the disk of the young star β Pictoris, «Science», 2010, 329, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] in Rev. etud. juiv., L (1906), pp. 161-190; P. Mauro, The seventy Weeks of the great tribulations, Boston 1923; M. J. Lagrange, La prophètie des soixante-dix semaines de Daniel, in Rev. bibl. 1930, pp. 171-198. Per i problemi storici e il sincronismo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] in modo particolarissimo. Ecco il Jésus-Christ di L. de Grandmaison, L'Evangile de Jésus-Christ di padre J.-M. Lagrange, La vie et les enseignements de Notre Seigneur Jésus-Christ di padre J. Lebreton, tutto pervaso di scienza esegetica ed insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ': Fourier e Comte La sistemazione della teoria del moto, elaborata per via matematica da studiosi come Euler, Lagrange e Laplace, aveva messo in evidenza che, data la struttura delle equazioni fondamentali della meccanica analitica, esisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Biblique de Jérusalem (1890) per volontà di un grande pioniere degli studi biblici in campo cattolico, Marie-Joseph Lagrange, i cui scritti vengono comunque radiati dalla formazione dei chierici (1912), e lo Studium Biblicum Franciscanum (1901), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e le attività della Ceirano & C., compresa la vetturetta, e l’11 luglio 1899, a palazzo Bricherasio, in via Lagrange, fu firmato l’atto costitutivo della Fiat. Fin dalle origini, Agnelli fu della Fiat la mente coordinatrice e direttrice, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 59
Vocabolario
lagrangiano
lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali