fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] ] [MCC] Spazio delle f.: per un sistema a N gradi di libertà, lo spazio a 2N dimensioni delle coordinate generalizzate di Lagrange qi e dei corrispondenti momenti canonicamente coniugati pi (con i=1,2,...,N): v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di W. e G. Bolyai, in Boll. delle scienze matematiche e fisiche, I [1868], pp. 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868).
Il F. passò gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì il 23 dic. 1900.
Fonti e Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] 1909; G. Mattiussi, Sulle "cinque vie" di S. Tommaso, in Riv. di fil. neoscol., 1913, pp. 67-72; R. Garrigou-Lagrange, Dieu, son existence et sa nature, Parigi 1919; C. Pesch, Pralectiones dogmaticae, 6ª ed., II, Friburgo in B. 1925; A. Zacchi ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] sarebbe la più alta geometria che un intelletto finito possa comprendere (Werke, ed. Hartenstein, I, Lipsia 1867, p. 22). Lagrange osserva che la dinamica - dove la variabile "tempo" si aggiunge alle tre coordinate che fissano la posizione di un ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] -metallo (protesi di Ring, protesi di McKee) oppure metallo-plastica (protesi di Charnley, protesi di Müller, protesi di Lagrange e Letournel). Per quanto riguarda la fissazione all'osso, questa può avvenire mediante semplice contatto, con o senza ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] Re, XVIII, 26-28.
Bibl.: W. R. Smith, Lectures on the religion of the Semites, 2ª ed., Londra 1894; J. de Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905; H. Gressmann, Hadad und Baal nach den Amarna-Briefen und nach ägypt. Texten ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] zur Verfertigung des englischen Steinguts, Berlino 1793; Staffordshire Pottery Directory, Hanley e Londra 1802, p. 37; Bouillon Lagrange, L'art de fabriquer la poterie façon anglaise, Parigi 1807; (E. Wood), A representation of the manufacture ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] Berlino 1903, p. 592 segg.; id., Sabbath, in Zeitschr. deutsch. morgenländ. Gesellsch., 1904, pp. 199 segg., 458 segg.; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905, p. 291 segg.; J. Meinhold, Sabbat und Woche im A. Test ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] . T., Friburgo in B. 1897; W. Nowack, Richter, Ruth und Bücher Samuelis, in Handkommentar z. A. T., Gottinga 1902; J.M. Lagrange, Le livre des Juges, Parigi 1903; G. A. Moore, Judges, in The internat. critical Commentary, 2ª ed., Edimburgo 1908; G. A ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] 'Alès, Providence, Parigi 1922; H. Lacordaire, De l'économie de la réparation, in Øuvres, IV, ivi 1857; R. Garrigou-Lagrange, La Providence, ivi 1932; A. De Lapparent, La Provvidenza creatrice, Roma 1907; A. Rosmini, Della Divina Provvidenza, voll. 2 ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...