PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , come quello dello storico tedesco Franz Xaver Kraus (Spectator e Sincerus nella rivista), degli esegeti francesi Marie-Joseph Lagrange e George-Pierre Fonsegrive, dei prelati Denis O’ Connell e John Ireland le cui teorie americaniste sui rapporti ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] in questo campo sono riassunti nella memoria Applicazioni della teoria dei gruppi continui alla geometria differenziale ed alle equazioni di Lagrange (in Math. Ann., LXIV [1908], pp. 202-214).
Importanti sono anche i contributi che il F. diede al ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange e Kovalevskij erano riusciti a risolvere le equazioni del giroscopio pesante solo in alcuni casi particolari e molti dubitavano che ...
Leggi Tutto
senso comune
Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] base però dell’identificazione del s. c. con il bon sens (buonsenso), e infine riproposta da Garrigou Lagrange, Gilson e Maritain, in una prospettiva generalmente volta a riaffermare, in chiave anticartesiana, una posizione di realismo neotomista ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] a una singolare situazione dinamica: infatti, i due s. più piccoli, Calipso e Telesto, occupano sull'orbita i punti di Lagrange, cioè le posizioni di equilibrio stabile per un corpo soggetto all'attrazione gravitazionale di Teti e del vicino Dione ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] des Judentums im späthellenistischen Zeitalter, 3ª ed. curata da H. Gressmann, Tubinga 1926; tesi opposta è sostenuta da M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931. Sulle idee di Cristo v. gesù.
Per l'iconografia v.: F. X. Kraus ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] periodo: la cosiddetta 'controversia della corda vibrante', che avrebbe coinvolto personaggi come d'Alembert, Euler, Daniel Bernoulli, Lagrange e Giordano Riccati. Una delle questioni al centro della discussione era la messa a punto di un modello ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Paolo Frisi edite da Pietro Verri (Milano 1787, pp. 105-110) –, il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich, Luigi Lagrange, Sebastiano Canterzani e Giordano Riccati; quest’ultimo gli indirizzò due lettere «intorno al risorgimento della musica» apparse sul ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] (Torino 1798). Oltre a stringere amicizia con i membri della commissione, ed essere introdotto da Joseph-Louis Lagrange negli ambienti scientifici parigini, Vassalli ebbe anche l’occasione di pubblicare alcune note sul Journal de physique diretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] contributi italiani più originali al calcolo vennero da una delle maggiori figure della scienza settecentesca, il torinese Giuseppe Luigi Lagrange che, tuttavia, abbandonò Torino per stabilirsi a Berlino e poi a Parigi, dove svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...