L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Bovier de Fontenelle (1657-1757) ad Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Lagrange e Gaspard Monge (1746-1818). I concorsi a premi indetti dall'Académie, al pari delle sue pubblicazioni, furono uno stimolo ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di sei mesi da quegli eventi, una parte della gioventù francese si è mobilitata, nell’ambito di un movimento di grande ampiezza» (Lagrange, Oberti 2006; trad. it. 2006, p. 1). Non è qui il caso, anche per ragioni di spazio, di rifare la cronaca di ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzo di Giustizia di Genova (Alizeri, 1846; Id., 1875, p. 293; Lagrange, 1857-1858, p. 188). Il 23 dicembre 1680 fu pagato da Giuseppe Maria Durazzo per il Cristo alla colonna, approdato in ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] confondere con l'unità, talché si ottiene per la velocità V l'espressione
che già era stata trovata dal Lagrange nella sua approssimazione. A questa stessa espressione va ravvicinata quella della velocità di propagazione dell'onda solitaria, che è ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] superficie elastica (ossia della deformata del piano medio della lastra), che deve soddisfare. l'equazione alle derivate parziali di Lagrange:
dove ζ è lo spostamento elastico dei punti del piano medio, normalmente a questo, x e y sono le coordinate ...
Leggi Tutto
. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] la frequenza dei battimenti, il rullo diviene più rapido, e meno avvertibile direttamente, ma rivelato dalla "dissonanza".
Lagrange (1795) e Young (1800) sostennero che i suoni differenziali e addizionali (o del Tartini) fossero prodotti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del moto' per il fenomeno in questione. Similmente si sarebbero, per esempio, potute inserire nelle equazioni di Lagrange opportune espressioni tratte dall'elettrodinamica e ottenere le leggi che governavano le interazioni di due circuiti percorsi da ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dei paralleli, andando dalla Torino di Beccaria e di Lagrange a Venezia, e funzionando come collegamento dell'Italia, alternativa, quella del francese: una possibilità di cui approfitteranno Lagrange (ovviamente), ma, meno ovviamente, Marsili e Volta. ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] realizzato la pupilla artificiale con la sua iridotomia "a cielo aperto", più tardi rivendicata contro K. Schloesser e P. F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e riparava la perdita di sostanza con l'inserimento di lamine di vetro, sulla scia di ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] un Duetto per canto e flauto fu eseguito al teatro Obizzi della stessa città nel 1846 dal soprano Anne-Caroline de Lagrange.
Come teorico, il B. espose concezioni innovatrici circa l'armonia e la grafia musicale nei volumi Grammatica ragionata della ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...