La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] Sauveur scopre il fenomeno dei battimenti; nel 1714 G. Tartini quello dei cosiddetti s. di combinazione; nel 1762 G.L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente a D. Bernoulli, la teoria dei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati illustra le leggi che regolano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] . 100-146; W. Bauer, Das Johannesevangelium, 2ª ed., Tubinga 1925; A. Omodeo, La mistica giovannea, Bari 1930; in contrario M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, 1927, pp. 321-349, 481-515; 1928, pp. 5-36; L. Tondelli, Il Mandeismo e le origini cristiane ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] . Quanto alla profondità dei suoi studî, è da notare che a diciotto anni egli studiava la Mécanique analyitque di Lagrange, rifacendone tutti i calcoli.
Sulla formazione della sua personalità morale, come egli stesso ricordava più tardi, tre cose ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] differenziali lineari della classe del Fuchs, generalizzazione del problema del Riemann sulle funzioni ipergeometriche, aggiunta del Lagrange) e di fisica matematica (proprietà ed uso della funzione del Green nella teoria del potenziale, equivalenza ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] p. 136 segg. (con bibl.); H. Koch, in Zeitschr. f. d. neustetam. Wissensch., XXV (1926), p. 154 segg.; M.-J. Lagrange, Histoire ancienne du Canon du Nouveau Testament, Parigi 1933, pp. 66-84; S. Ritter, in Rivista di archeologia cristiana, III (1926 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a tre piani mutuamente ortogonali e che si trovano in una data posizione dello spazio" (Opera, III, p. 938).
Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) utilizzò le coordinate polari dello spazio r, φ e λ (vale a dire le "coordinate geografiche" a distanza r ...
Leggi Tutto
resto
resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà [...] per indicare la differenza tra una funzione e il polinomio di Taylor a essa associato (→ Taylor, polinomio di; → Taylor, formula di), espresso in varie forme (si vedano in particolare: → Lagrange, resto di; → Peano, resto di; → resto integrale). ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di determinare l'attrazione newtoniana d'un corpo sopra i punti materiali d'un campo, si presenta una funzione delle forze (Lagrange, 1773), che Gauss (1840) ha chiamato potenziale; il valore di tale funzione in un punto x, y, z rappresenta il lavoro ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] esplicita e come carattere classificatore, il concetto di invariante si è presentato la prima volta nelle ricerche aritmetiche di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. Gauss (1801) sull'analisi indeterminata di 2° grado, e più precisamente nel problema di ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] sinottici sia, in modo particolare, di Giovanni (cfr. H. Hidris Bell, Fragments of an unknown Gospel, Londra 1935: M.J. Lagrange, Deux nouveaux textes relatifs à l'Évangile, in Revue Biblique, 1935, pp. 321-343; Goro Mayeda, Das Leben Jesu fragment ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...