(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo è coperto da macchia, il 5% da colture (viti, olivi e ortaggi). Centri principali sono Lagosta e Ubli. La pesca è la risorsa principale. ...
Leggi Tutto
Pelagosa (serbocr. Palagruža), Isole di Gruppo di 3 piccole isole della Croazia, poste nella parte centrale dell’Adriatico, circa a metà fra la costa garganica e l’isola di Lagosta. Il gruppo è formato [...] a E della prima, e dall’isola di Caiola (lunga 180 m), circondata da scogliere e secche.
Già frazione del Comune dalmata di Lagosta nella provincia italiana di Zara, il gruppo delle isole di P. passò nel 1945 alla Iugoslavia. L’Italia ne aveva preso ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . s. m., ma che comprendono conche allungate colme di terra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 ...
Leggi Tutto
SPALATO (XXXII, p. 295)
Elio Migliorini
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata (15 aprile 1941) dalle truppe italiane: il 20 maggio fu istituita, in seno al Governatorato italiano di [...] mila nel 1940). Essa comprendeva il tratto litoraneo della Dalmazia tra Punta Planca e Spalato e le isole di Solta, Lissa, Curzola, Lagosta e Meleda. Il porto di Spalato ha avuto un traffico di 686 mila t., pari al 33% del traffico marittimo della ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] l'ha via via ristretto. Ha fondali bassi (nel Golfo di Venezia non superano i 230 m), salvo a S dell'Isola di Lagosta, dove un'ampia zona centrale scende a ca. −1.200 m. La salsedine (esclusi i tratti di costa dove le acque fluviali mantengono ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Italia ha dovuto cedere (art. 11 del trattato di pace 10 febbraio 1947) il comune di Zara e le isole di Lagosta, Cherso, Lussino, Unie.
Nel corso della guerra 1941-1945, in conseguenza dello smembramento dello stato iugoslavo, l'Italia aveva occupato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] fra i due paesi sulle Alpi Giulie e attribuiva all’Italia Zara, le isole di Cherso e Lussino, insieme a Lagosta e Pelagosa; Fiume era riconosciuta Stato indipendente, mentre in una lettera segreta da parte italiana si riconosceva che Porto Baross ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] tra l'Italia e le N.U. (10 febbraio 1947), riconosce che l'isola fa parte del territorio albanese.
3) Zara e Lagosta: sono state cedute alla Iugoslavia (art. 11 dello stesso trattato), che si è ingrandita pure con la cessione di gran parte della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] in seguito al passaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava di alcune isole dell'Adriatico orientale (Cherso, Lussino, Làgosta, Unìe, Brioni Grande). Attualmente risultano in numero di 36 le isole con una superficie superiore ai 7 km2 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , nel compartimento, della provincia dalmata di Zara, con la sua appendice insulare del gruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare di Lagosta, la Venezia Giulia ha, nei suoi limiti amministrativi, una superficie di appena 8843 kmil., è ...
Leggi Tutto
pelagosite
s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si presenta in incrostazioni costituite da...