Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, Victoria) all’imbocco di un ampio canale navigabile, che la mette in comunicazione con il Golfo di ...
Leggi Tutto
Kosoko
Ologun («re») di Lagos, od. Nigeria (m. Lagos 1872). Regnò nel 1845-51. Scalzò dal potere lo zio, Akitoye, alleandosi con mercanti di schiavi afrobrasiliani (1845) e sostenne la tratta negriera. [...] di abolizione e i tentativi di allontanare gli inglesi da Badagri indussero il console J. Beecroft a intervenire, bombardando Lagos e riportando al potere Akitoye (1851). K. riparò a Epe con largo seguito, insediandosi come potere autonomo. Nel 1854 ...
Leggi Tutto
Akitoye
Ologun («re») di Lagos (od. Nigeria). Regnò nel 1841-45 e nel 1851-53. Fu allontanato dal trono dal nipote Kosoko, aiutato dai commercianti di schiavi brasiliani che si stavano installando sulla [...] costa. Tornò al potere nel 1851, cacciando Kosoko con l’aiuto degli inglesi, coi quali s’impegnò a porre fine all’esportazione negriera da Lagos. ...
Leggi Tutto
Shonekan, Ernest Adegunle Oladeinde. – Uomo politico nigeriano (Lagos 1936 - Lekki 2021). Capo del governo del Paese dal gennaio all’agosto 1993, nello stesso mese ha assunto ad interim la carica di presidente [...] dopo le dimissioni rassegnate da I. Babangida, permanendovi fino al novembre successivo, quando è stato rimosso dal colpo di stato militare guidato da S. Abacha, che gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Balewa, Alhaji Abubakar Tafawa
Politico nigeriano (Bauchi 1912-Lagos 1966). D’origini popolari, fu cofondatore del Northern peoples congress (NPC) con l’aristocratico Alhaji Ahmadu Bello e, con l’indipendenza [...] (1960), capo del primo governo federale. Perseguì una politica riformista attenta sia agli interessi del Nord islamico alla difesa dell’unità del Paese. Fu ucciso durante il colpo di Stato del 1966 ...
Leggi Tutto
Crowther, Samuel Ajayi
Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] venduto a negrieri portoghesi, ma il vascello che lo trasportava fu intercettato dagli inglesi. Liberato, fu educato in Sierra Leone dalla Church missionary society. Ordinato in Gran Bretagna (1845), missionario ...
Leggi Tutto
Siad Barre, Muhammed
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Luq Gahane 1919-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana [...] della Somalia, compì un periodo di addestramento in Italia. Generale nel 1965, prese il potere nel 1969 instaurando un regime socialista scientifico. Introdusse i caratteri latini per la scrittura del ...
Leggi Tutto
Abuja
Capitale federale della Nigeria dal 1991. Città di nuova creazione, sostituì Lagos, enorme metropoli congestionata e dominata dagli yoruba, una delle etnie maggiori. Il trasferimento fu deciso [...] negli anni Settanta del Novecento, cercando una posizione geograficamente più centrale, più neutra sotto il profilo etnico-regionale e meno segnata dal passato coloniale ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] c. 1603 55., s. v. Ptolemaios).
2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 a. C.). - Figlio di Lagos e di Arsinoe, fu uno degli ufficiali più vicini ad Alessandro. Nominato nel 323, morto il Macedone, satrapo d'Egitto, partecipò ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] dalla cultura di Ife, in genere teste di Oba o della regina madre (esemplari al British Museum e al Museo Nazionale di Lagos). Il periodo medio (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....