Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, Victoria) all’imbocco di un ampio canale navigabile, che la mette in comunicazione con il Golfo di ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale, 50 km a NO di Lagos, capitale dello Stato di Ekiti (2.384.212 ab. al cens. 2006). È un importante centro commerciale (caucciù) con industrie di prima lavorazione del [...] cacao, filatura di cotone, produzione di oli di palma e di semi di palma ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (162.300 ab. nel 1996), capitale dello Stato di Ondo, a NE di Lagos, dotata di servizi amministrativi e, in particolare, sanitari. È un importante centro agricolo e commerciale: colture [...] di cacao, cotone, palma da olio e produzione di legnami pregiati ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, [...] invece, privilegiava il gruppo etnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere congestionata dalla funzione portuale e industriale). Si estende su circa 250 km2 e si articola in sei ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (427.400 ab. circa), capitale dello Stato federato di Ogun, situata sul fiume Ogun, a N di Lagos. La popolazione è costituita per la massima parte da yoruba. Fondata [...] nel 1825, è oggi centro commerciale per prodotti di piantagione (cotone, cacao, noci di palma), con impianti industriali per le fasi di prima lavorazione. È dotata di un porto fluviale ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] paesi membri e, dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S del Sahara, contava 10 milioni ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] paesi membri e, dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] (complessivamente, 240.792 km2 con 242.318 ab. al censimento del 2002), oltre a parte della provincia di Los Lagos.
La distribuzione della popolazione, con bassissima densità media, è sottesa da un'armatura urbana inevitabilmente rada, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dell’ex dittatore, che morì nel 2006.
Il 2000 fu segnato dal ritorno alla presidenza della Repubblica di un socialista, R. Lagos, che diede avvio a un vasto programma di riforme, sfociato nel 2005 nella riforma della Costituzione del 1980. Nel 2006 a ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....