gay friendly
loc. agg.le inv. Amichevole e bendisposto nei confronti di chi è gay.
• Quella che la sinistra vuole approvare domani alla Camera, con il concorso del ministro Mara Carfagna, non è una legge [...] scosciato e gay friendly, (Alessandro Giuli, Foglio, 28 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • Puntare sul segmento gay? Beatriz Lagos Pola, presidente del Civ, in questi giorni ha buttato lì la proposta. Discutendone già con altri associati sia del Civ ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] di notevole traffico, perché vi affluiscono i prodotti della ricca regione adiacente, i quali per la via di Cotonou e di Lagos vengono importati in Europa. La città conta 26.600 ab. (1932) di cui circa 300 Europei, per la maggior parte Francesi ...
Leggi Tutto
ROOKE, Sir George
Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] e in parte catturato dai Francesi, molto superiori di forze, comandati da J.-H. de Tourville, presso la baia di Lagos. Continuò a servire nella Manica e in Mediterraneo sino alla pace di Ryswyk (1697). Nel 1702 comandò la spedizione contro Cadice ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] ) e presidente (1992, 1994). Senatore per la Regione di Tarapacá (1994-2002), ha successivamente ricoperto gli incarichi di ministro dell’Educazione (2003-2005) del governo Lagos e quindi ministro delle Opere pubbliche (2008-10) del governo Bachelet. ...
Leggi Tutto
Celebre ammiraglio francese, nato a Dunkerque il 21 ottobre 1650. Discendente da famiglia di marinai, s'imbarcò dodicenne come semplice marinaio. Passò poi alla flotta olandese di Ruyter e prese parte [...] battello la costa presso Saint-Malo. Nel 1693 prese parte alle operazioni navali dell'ammiraglio Tourville, distinguendosi nella battaglia di Lagos. Nel 1694, al comando di una squadra, ebbe l'incarico di assicurare l'entrata di un convoglio di navi ...
Leggi Tutto
KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] (febbraio 1903) che v'insediarono un nuovo emiro e un residente britannico. Kano conta oggi 50.000 ab. ed è collegata a Lagos con la ferrovia che dovrà raggiungere il Lago Ciad. Il territorio di Kano è assai fertile ed è densamente cosparso di città ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , dalle dimensioni indecifrabili: sull’entità della sua popolazione vi sono stime molto differenti, ma tutte concordano sul fatto che Lagos ha avuto una crescita in assoluto fra le più alte del mondo. Poverissima (la maggior parte dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] pescatori al largo di Johore, presa nel 1819 come base per commerciare da un capo all'altro dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme di ragioni ma soprattutto per facilitare i traffici. Il terzo tipo di nuova colonizzazione ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] 'ampia descrizione; da E. Vogel (1854), perito poi miseramente nel Uadai; da G. Rohlfs (1866), nel suo viaggio da Tripoli a Lagos; da G. Nachtigal (1871-72), che ne rettificò la cartografia e ne studiò il regime; dal cap. Monteil, che proveniente dal ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] i 150-200 μm. Al genere Lyssavirus appartengono, oltre al virus rabbico classico, anche diversi virus similrabbici, tra cui Lagos bat, Mokola, Duvenhage, Obodhiang e Kotokan, la maggior parte dei quali è stata isolata solo in Africa. Tra questi ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....