GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] critica, nonostante l'associazione alla CEE con il trattato di Lomè e l'ingresso nella CEDEAO con il trattato di Lagos (1975).
Gli addetti all'agricoltura rappresentano ancora il 52% della popolazione attiva (1986), ma solo il 4,8% della superficie ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] interna; ma anche promotore di un piano integrato di sviluppo della città denominato México Ciudad Futura: la Ciudad de los Lagos, redatto nel 2002 in collaborazione con altri architetti e teso a ricucire i rapporti della città con i molti importanti ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] turisticos, Punta Arenas 1946; Guia turistica de los lagos australes argentinosy Tierra del Fúego, Buenos Aires 1946; El Cerro Lanin y sus lagos, ibid. 1949; Nahuel Huapi, ibid. 1949; Magallanes y Canales ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] , il 5 luglio 1990, davanti a oltre 100.000 spettatori e batte per 1-0 la Nigeria, dalla quale dieci anni prima, a Lagos, nella finale del medesimo torneo, aveva subito una dura sconfitta, 3-0 (con Madjer impiegato solo nel secondo tempo). Con questa ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] , poi Zinder; attualmente è di nuovo Niamey.
Esistono piste che uniscono Niamey a Zinder e a Kano, che è il capolinea della ferrovia per Lagos.
Bibl.: M. Abadie, La colonie du Niger, Parigi 1927; Exposition coloniale de 1931, Le Niger, Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] myths and religious ideas to the writing of Wole Soyinka, Stoccolma 1983; B.M. Okpu, Wole Soyinka: a bibliography, Lagos 1985; I. Vivan, Intervista a Soyinka in Il Messaggero, 17 ottobre 1986; J. Gibbs, Wole Soyinka, Houndmills (Hampshire) 1986 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] aerei puntavano su Nairobi, Massaua, Khartum e l'Egitto. Donde, per esempio, lo sviluppo di una città come Lagos, ottimo osservatorio dell'Africa Equatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una civiltà di colore, consapevole ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] Bornu col Fezzān e con la Tripolitania, un tempo piuttosto attive, sono divenute meno importanti, dopo l'apertura della linea Lagos-Kano, che deve essere prolungata fino al Ciad.
La dinastia che ha regnato nel Bornu fino alla metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] scalo fluviale sul Tago - già colonizzata da Cesare o dai triumviri (Praesidium Iulium), e degli scali minon: Lacobriga (Lagos) e Portus Gaie (Oporto) alla foce del Durius. Lo sviluppo dei centri costieri seguì alla completa valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
Dall’inizio del Ventunesimo secolo, la Nigeria si sta affermando come l’economia più promettente e interessante tra tutti i 54 paesi dell’Africa. Nonostante i profondi cambiamenti che [...] parte del dinamismo economico nigeriano si concentra nel sud, soprattutto le attività più moderne e redditizie; secondo alcune stime la sola Lagos genera il 60% dell’attività economica complessiva). In 16 dei 19 stati del nord i tassi di povertà sono ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....