Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, CNR (Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 2000, pp. 749-776. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di Studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani CNR (Potenza, Avigliano, Castel Lagopesole, Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, II, pp. 655 ss.
A. Esch, L'uso dell ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] federiciani in Terra di Lavoro: dalla conquista del territorio alla difesa dei confini (1220-1239), in Mezzogiorno. Federico II. Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale, Potenza-Lagopesole-Melfi, 1994" (in corso di stampa).P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di Studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani CNR (Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 2000, pp. 777-793.
V. Pace, Antico e Nuovo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dall'imperatore Federico II nelle sue imprese edilizie nel Regnum, come certo le residenze di Castel del Monte o di Lagopesole.Negli anni quaranta del Duecento, un diretto cantiere federiciano è peraltro impiantato anche in T., nel castello di Prato ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] equestri nell'arte del periodo federiciano in Italia meridionale: dai gruppi monumentali a parete di Castel del Monte e Lagopesole, al rilievo di tradizione romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle maggiori imprese edilizie del tempo in quelle regioni, in primis le residenze federiciane di Castel del Monte, Lagopesole, castello Ursino a Catania e castel Maniace a Siracusa (Cadei, 1992a).In altre regioni d'Europa l'architettura ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (Cadei, 1988). Un'ulteriore attestazione del termine palatium è riservata dalle fonti per la fondazione tarda del castello di Lagopesole (v.).Con una mutazione di segno nel concetto stesso di sede dell'autorità sovrana, il luogo dell'imperatore e ...
Leggi Tutto