• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [37]
Arti visive [27]
Biografie [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia medievale [8]
Italia [4]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]

Alfano da Termoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano da Termoli Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] Jacobs, 1968, pp. 42-48). Inoltre sono state sottolineate dalla critica significative assonanze con alcuni elementi scultorei del castello di Lagopesole, con la chiave di volta di una delle sale al primo piano di Castel del Monte, con un capitello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia F. Aceto Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] di stile di N. è rintracciabile nelle opere di scultura della matura età sveva - Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto di Federico II (Barletta, Mus ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CASTEL DEL MONTE – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

AVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] , e borghi di pastori, che allevano mandre di ovini, caprini e bovini, produttrici di latticini ricercati. Nel territorio è Lagopesole, presso il famoso castello fatto costruire da Federico II di Svevia, in mezzo a boschi e fertili campi, come sede ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – EMANUELE GIANTURCO – AGRICOLTURA – BASILICATA – TRAVERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . ricevette il Principato di Taranto e le contee di Tricarico, Montescaglioso e Gravina, dalla fonte del Bradano (presso il castello di Lagopesole) sino a Polignano a Mare e da lì sino a Porta Roseti (Roseto Capo Spulico) e anche la signoria di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , che nelle sculture di Capua risponde a un chiaro intento ideologico (Bologna, 1969, 1989), a Castel del Monte e a Lagopesole si flette in un linguaggio di fresca accezione gotica. È questo il clima fervido e innovatore nel quale matura l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] e anticrispine a posizioni mazziniane. Gli articoli degli esordi furono spesso firmati con gli pseudonimi Silvius, Il Duca di Lagopesole, Panurge o più raramente Sauvarine. Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’Università Federico II di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] previsione delle nozze, l'A. ebbe dal padre il dominio sulle città di Sorrento, Castellammare di Stabia, Nocera, Eboli, Isemia, Alife, Lagopesole, Palazzo S. Gervasio e le città di Foggia, con un reddito di 150 once d'oro, e Lucera, con un reddito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCINO, Giuliano Roberto Zapperi Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] avanzata, tra l'8 e il 13 luglio 1537. Lasciò in eredità la bagliva di Bisaccia e la rendita sul castello di Lagopesole al figlio Troiano. Fonti e Bibl.: Lettere istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi..., a cura di S. Gravier, Napoli 1769, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] , Trani 1898; I feudi e i casali di Vitalba nei secoli XII e XIII, ivi 1899; Rionero medievale, ivi 1899; Il castello di Lagopesole, ivi 1902; La Badia di Monticchio, ivi 1904; Avigliano nei secoli XII e XIII, ivi 1905; Riccardo da Venosa e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RIONERO IN VULTURE – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] dei castelli tra il Vulture e le Murge, risiedette spesso nella zona del Vulture, ma preferì a Melfi il castello di Lagopesole. Quando, nell'ottobre 1254, si trovò in gravi difficoltà, Melfi, fedele al papa, gli chiuse le porte della città, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali