• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Storia [15]
Geografia [7]
Arti visive [4]
Italia [3]
Letteratura [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Geologia [2]

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] Lucania interna, e col toponimo ancora vivo per tutto il massiccio appenninico, che culmina nel Monte del Papa ed a Lagonegro (Potenza) sulle sue pendici occidentali. Si è proposto di identificarla nei ruderi di un vasto abitato sopra uno sperone ... Leggi Tutto

TEGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGIANO (Tegianum; A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Salerno (distante 96 km. dal capoluogo), situata, a 637 m. s. m., su un colle isolato che domina la lunga fossa del Vallo [...] comunale è di 61,2 kmq. ed è coltivata prevalentemente a seminativi. La stazione ferroviaria di Sassano Tegiano è sulla Lagonegro-Sicignano e dista 9 km. da Tegiano. L'antica Tegianum fu municipio romano dalla guerra sociale e fino a quando ... Leggi Tutto

CASTROVILLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde [...] e si sta espandendo in un nuovo quartiere intorno alla stazione ferroviaria della linea complementare Stazione di Spezzano Albanese-Lagonegro. Nel 1815 il comune di Castrovillari aveva 5345 ab.; nel 1861 erano 7931; nel 1871, 9396; nel 1881, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRA DOLCEDORME – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROVILLARI (1)
Mostra Tutti

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] 'università, partecipò a un concorso dell'amministrazione finanziaria, dalla quale fu assunto nel 1903. Prima residenza di lavoro fu Lagonegro di Basilicata, e subito dopo la vicina Chiaromonte. Nel 1908 venne trasferito a Cirò di Calabria; in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATEA (A.T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della provincia di Potenza (Lucania); sorge a 623 m. s. m. in posizione amena, affacciata al Golfo di Policastro, mentre un altro centro, detto Maratea [...] Il territorio (67,32 kmq.) è intensamente coltivato ad agrumi, viti, carrubi, ulivi, ortaggi. Il piccolo centro detto Porto di Maratea è decaduto dopo l'apertura della ferrovia Battipaglia-Reggio. Una linea automobilistica unisce Maratea a Lagonegro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATEA (1)
Mostra Tutti

SCIACCA, Michele Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIACCA, Michele Federico Pier Paolo Ottonello – Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania). Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] lo volle condirettore e collaboratore della propria rivista, Logos. Dopo un breve periodo di insegnamento liceale (a Pisino, Lagonegro e L’Aquila), il conseguimento della libera docenza gli aprí subito l’insegnamento universitario di storia della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICHELE FEDERICO SCIACCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAMBATTISTA VICO – SØREN KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

CASSANO all'Ionio

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Cosenza. La città capoluogo è posta a 250 m. s. m. sulle pendici sud-orientali del monte S. Elia nel gruppo del M. Pollino. L'abitato, raccolto su di una prominenza circondata [...] terme solforose note sin dall'antichità e assai frequentate. È stazione della ferrovia complementare Spezzano Albanese-Lagonegro. Monumenti. - La cattedrale fu ricostruita nel tipo basilicale frammentario su una costruzione bizantina anteriore (sec ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CAPITELLI – CEREALI

CARDUCCI, Costabile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] cilentane; ma allo sbarco, nei primi giorni del luglio, venne catturato e ferito: condotto nelle carceri di Lagonegro, per strada, presso Acquafredda, venne barbaramente trucidato. Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTABILE CARDUCCI – FERDINANDO II – LAGONEGRO – CALABRIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Costabile (2)
Mostra Tutti

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] & C., una delle prime imprese idroelettriche lucane che nel 1900 distribuì l’energia elettrica a Lauria e Lagonegro), egli poté garantire alla numerosa famiglia una discreta agiatezza, riuscendo a mantenere agli studi superiori i quattro figli ... Leggi Tutto

LAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania (provincia di Potenza) a S. del M. Sirino. È l'antica Lagaria, i cui ruderi si vedono intorno alla Ravita, presunto castello di Ruggiero [...] di lavori in ferro nella Scuola di avviamento al lavoro. La sua stazione ferroviaria è sulla calabro-lucana Spezzano-Lagonegro. Servizî automobilistici per Maratea e per Sapri. Bibl.: R. Viceconti, Vicende stor. d. città di Lauria, Napoli 1913 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Camorropoli
Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali