• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] sospesi nella massa d’acqua, costituisce il plancton (➔ limnoplancton) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, dalla presenza o assenza della luce e si estende perciò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] (Hägling) e il Cor. asperi maraenoides si vanno facendo sempre più rari. Anche il Cor. schinzii duplex presenta una forma di alto lago e una di fondo e alla pesca rende molto variamente, a seconda degli anni, con una larga media di 6000 kg. Scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] a sud di Monte Venere, gli dà una forma approssimativamente a ferro di cavallo. Poco a sud di questa punta è la massima profondità del lago m. 49,5; la media profondità è calcolata in m. 22,2, il volume in 268 milioni di mc. Il bacino imbrifero è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Lago di (1)
Mostra Tutti

Gran Lago Salato

Enciclopedia on line

(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah. Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PLEISTOCENICO – GRAN BACINO – DITTERI – LARVE – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Lago Salato (1)
Mostra Tutti

barrigudo

Enciclopedia on line

Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lago­thrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – ORINOCO

svassi, tuffetti e strolaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

svassi, tuffetti e strolaghe Giuseppe M. Carpaneto Pescatori di lago e di estuario Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] nuoto sott’acqua. Sono diffusi prevalentemente nelle acque dolci, anche se alcune specie si trovano spesso in mare, a breve distanza dalla costa. Gli svassi sono anche noti per il caratteristico comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PODICIPEDIFORMI – ACCOPPIAMENTO – CORMORANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svassi, tuffetti e strolaghe (2)
Mostra Tutti

Nudibranchi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi. Marini (eccettuata una specie di Ancylodoris del Lago Bajkal), sono quasi tutti sprovvisti di conchiglia allo stadio adulto e privi di cavità palleale e ctenidi, [...] con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; spesso con colorazioni vivaci e appendici dorsali che contengono prolungamenti delle ghiandole digestive. Comprendono oltre 50 famiglie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – LAGO BAJKAL – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudibranchi (1)
Mostra Tutti

Chirocephalus

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Branchiopodi Anostraci, comprende specie dulciacquicole. C. marchesonii è endemico del lago di Pilato (Monti Sibillini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGO DI PILATO – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – ANOSTRACI – ENDEMICO

Atikokania

Enciclopedia on line

Nome di resti fossili enigmatici dell’Archeano, presenti in grande quantità in una formazione calcarea presso il Lago Superiore (Nordamerica). Vengono interpretati come un tipo molto primitivo di spugne, [...] affini agli Archeociatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LAGO SUPERIORE – ARCHEOCIATIDI – ARCHEANO – SPUGNE

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] , lo storione, il luccio ecc. La zona da 25 a 54 m è abitata da vari Invertebrati e da molti pesci tra cui la trota di lago, che risale sopra i 25 m per deporre le uova ecc. Anche nella zona profonda (oltre i 54 m) si trovano Crostacei e alcuni pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali