DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. a segretario del Filargo: e come segretario e notaio del vescovo la presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D. si trasferì a Pavia, sempre col Filargo, lì ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] per aree geografiche, in questo precedendo il senso di quella che fu la riforma Sforza del settembre 1920.
Successivamente Lago venne posto a capo della Direzione generale degli Affari politici, commerciali e privati d'Europa e Levante, impostata ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] ., nn. 37, 45).
Tra il 1850 e il 1860 dipinse insieme con il fratello nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lago di Albano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l'apice nel 1854, anno in cui il D. fondò, assieme con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] era impadronita di Salò. Per recuperare il controllo del lago, bisognava eliminare i legni del Gonzaga: nel febbraio del agli assediati, e dall'altro a rinforzare la flotta sul lago con due grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] compose in questo periodo le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del Lago Maggiore, Casale 1854, poi ampliate e rifuse in Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee (Opere varie, I-IV, Prato 1875-78); a questo tipo di ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] anno partecipò all'esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti di Firenze con Il trasporto del corpo di una vergine sul lago di Lucerna in Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il Mugnone in Firenze.
Nel 1862 il L ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Paneri e gli altri capitani, senza però ottenere risultati. Paneri s’impadronì, infatti, dei territori attorno al lago Trasimeno e delle sue isole, lucrando abusivamente sulla vendita del pesce. Nei due anni seguenti, alleatosi con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] quadro di N. Lancret.
Al suo rientro in patria, dovuto a una seria malattia della madre, si ritirò a Pognana Lario sul lago di Como. In Italia - dove la danza mancando di sostegni tra le arti maggiori si era mescolata al gusto provinciale del teatro ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] obbligato alla Bibl. musicale Greggiati di Ostiglia); per voce e pianoforte (tutte edite a Milano s.d.): Invito al lago di Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza Casella; Pel giorno ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] il Cantù (1856) ricorda la sua opera nel teatro di Como, inaugurato nel 1855; in seguito, oltre alla sua dimora di Torno sul lago di Como (per la quale eseguì, tra l'altro, quattro statue raffiguranti le Quattro parti del mondo e una grande statua di ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...