FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] , residenti nei loro castelli situati nella regione del lago di Bolsena - di inserirsi nella vita politica cittadina con Guiduccio di Bisenzio, avevano occupato le terre della Val di Lago e della Teverina. Che il ritorno al mestiere delle armi sia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] .
Nel 1438 riprese la guerra tra Milano e Venezia e nel settembre del 1439 ebbe luogo uno scontro navale sulle acque del lago di Garda, nel quale le forze milanesi prevalsero e distrussero la flotta nemica. L'E. capeggiò le navi viscontee anche nelle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] erano certo note al Guerrini.
Nel 1755 il G. ricevette il compenso per un dipinto fornito alla chiesa di S. Martino del Lago, La gloria di s. Agata, in cui si rappresenta il transito celeste della martire, accompagnata da un volo d'angeli. La figura ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] sezione Monviso. Nel 1866, dichiarata la guerra all'Austria, si arruolò volontario con Garibaldi. Il 22 giugno combatté a Gargnano sul lago di Garda.
Nell'estate del 1867, scoppiata un'epidemia di colera a Borgo d'Ale, in provincia di Vercelli, vi si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] Carlo V a Mantova e a Cremona. Nel 1549 accettò la carica di senatore e nel 1551 quella di governatore del Lago Maggiore. Questo atteggiamento di adesione passiva al governo spagnolo, dettato più che da calcolo politico, da una innata ritrosia verso ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] cere (ritratti e figurazioni sacre e profane) poco ci è rimasto: da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, comasco, nel convento di Kremsmünster, datato 1597, e quello di Johannes Mannlich, firmato e datato 1635 "Alexander de Abundis ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] dell'opera sua (egli era laureato anche in ingegneria), incaricandolo dei lavori idraulici per l'incanalamento delle acque del lago Fusaro in Campania; e, nel 1864, essendo stato elevato alla carica di ingegnere direttore di S. Maria Vertecoeli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] maggiore (un tempo contenente una tavola di Domenico Alfani) del santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone presso il lago Trasimeno, per la quale fu pagato nel maggio del 1528 insieme con il coro, che però fu rimaneggiato completamente ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] poco sostenute da disegni troppo sommari dei particolari. È questo anche il caso del pur importante palazzo Farnese di Gradoli, sul lago di Bolsena, ricordato dal Vasari (p. 451), secondo alcuni databile tra il 1515 e il 1526, "più vicino al primo ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di entusiasmo per i divi del momento, apparendo al teatro Alibert il 30 ottobre, nella ripresa da lei stessa curata del Lago delle fate, ed il 6 novembre, nell'Allievad'Amore, oltreche nella beneficiata a suo favore dove raccolse consensi, gioielli e ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...