Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] spagnoli. L'edificio era a due piani, la sala di rappresentanza si trovava al secondo piano. Il palazzo del Lago deve il suo nome al lago rettangolare che occupava gran parte del cortile e che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sua importanza era dovuta forse alla vicinanza con le miniere di rame di Kalavassos e di Troulli, al sale facilmente ottenibile dal lago, ma anche al suo porto ben protetto. Il sito fu indagato per la prima volta da una missione inviata dal British ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] egemonia non solo nella sua sfera d'influenza dell'alta valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se rettamente si interpreta il significato dell'affresco storico della Tomba François ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a s. Clemente, si sarebbe insediato su un nucleo della villa neroniana, un padiglione aperto direttamente sulle rive del lago inferiore, sulla sponda destra dell'Aniene, i cui resti mostrano aggiunte e rifacimenti databili, appunto, al 6° secolo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] tombe isolati.
È noto dagli itinerari un pagus ad vineas, che doveva essere un piccolo centro sulla Domiziana, ad E del Lago d'Averno. Sulla riva orientale di quest'ultimo è un notevole complesso termale, il cosiddetto tempio di Apollo, con una sala ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] studiosi) potersi identificare col primo Domizio che portò il nome di Enobarbo, dopoché i Dioscuri, annunciandogli la vittoria del lago Regillo sui Latini, mutarono in rosso, a prova della loro divinità, il colore nero della sua barba. Nel rovescio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] c'è un grande palazzo nel cui cortile una fonte d'acqua si riversa in una grande piscina che sembra un piccolo lago la cui profondità nessuno conosce […]". Questo palazzo fu restaurato dal mongolo Abaqa Khan e vi sono eccellenti pascoli tutt'intorno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dei Castori, collegato alla vittoria della cavalleria romana contro i Latini e contro lo stesso Tarquinio il Superbo nella battaglia del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), presso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] egemonia non solo nella sua sfera d’influenza dell’alta valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se correttamente si è interpretato il significato dell’affresco storico della Tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] documenti famosi le due coppe argentee di Maikop con rappresentazione di un paesaggio alpestre, di un lago alimentato da due fiumi, con molti animali attorno al lago, lungo i fiumi e sui monti. Nel decorso dell'epoca la metallurgia si estende verso ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...