(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , The economy of socialist Cuba: a two-decade appraisal, Albuquerque (New Mexico) 1981; Cuba in Africa, a cura di C. Mesa-Lago e J. S. Belkin, Pittsburgh 1982; The new Cuban presence in the Caribbean, a cura di B. B. Levine, Boulder (Colorado) 1983 ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Ecrit sur un ruban rose, 1965); Ph.-T. Marcelin (1904-1975), il poeta di La Négresse adolescente (1932) e di Lagolago (1943), il saggista di Contes et légendes d'Haïti (1967), più noto per alcuni romanzi scritti in collaborazione col fratello Pierre ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 'Alto Reno (in particolare l'odierna Svizzera). E i Guelfi si resero indipendenti in modo analogo nel territorio a nord del lago di Costanza e sul Lech, connettendo la loro sovranità in questi luoghi al titolo ducale.
Il conferimento del ducato di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando sul lago Maggiore. Questa attività svolta con competenza gli diede la Enrichetta Guasco Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di Garda il 1°ott. 1870.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] il principe Giordano I di Capua concede e conferma al monastero di S. Lorenzo, "iuxta muros Aversanae urbis", il possesso del lago di Patria e metà del canale di Vena, "pariter concedente uxore mea Gaytelgrima et filio meo Riccardo". Il fatto che G ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] da terrapieni e palizzate. Nei villaggi lacustri le costruzioni in legno venivano erette su pali infissi nel fondo del lago. Le successive ondate di colonizzazione da parte dei popoli provenienti dai territori orientali (bacino del Dnepr, Polesie e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] .. delli sussidii del clero". Scarse pure le notizie sugli anni 1583-1584, nei quali il C. fu provveditore a Salò e capitano del lago di Garda: nelle due lettere, del 22 dic. 1583 e del 19 sett. 1584, ai capi del Consiglio dei dieci il C. sottolinea ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] presente alla stesura degli atti di sottomissione del visconte di Campiglia, le cui terre erano poste tra la Val di Lago e il territorio aldobrandesco. Nel luglio del 1222, infine, fu presente al rinnovo dell'atto di sottomissione da parte dei ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] segreto del governo, ma questo invece, dopo ripetuti tentennamenti e ambiguità, inviò le sue truppe prima a Sarnico, sul lago d’Iseo, per stroncare il tentativo insurrezionale del maggio 1862, e poi sull’Aspromonte, nel mese di agosto, per bloccare ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...