• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

lago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lago lago [Der. del lat. lacus] [GFS] Nella geografia fisica, zona chiusa della superficie terrestre, di una certa estensione, che sia stabilmente occupata da acqua. Per la classificazione e la dinamica [...] dei l., v. limnologia: III 422 c, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

Rasétti, Franco

Enciclopedia on line

Rasétti, Franco Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1937). Si dedicò inizialmente a ricerche di spettroscopia sia sperimentale che teorica e sull'effetto Raman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – REAZIONI NUCLEARI – PALEONTOLOGIA – SPETTROSCOPIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasétti, Franco (2)
Mostra Tutti

laguna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laguna laguna [Der. del lat. lacuna, da lacus "lago"] [GFS] Nella geografia fisica, bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale interrotto da bocche di accesso, e nel quale emergono [...] spesso formazioni insulari. Le l. si formano sia nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi (per es., la l. veneta), sia negli arcipelaghi costieri con bassi fondali (per es., la l. dalmata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laguna (4)
Mostra Tutti

ipolimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipolimnio ipolìmnio [Comp. di ipo- e del gr. lìmne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la regione più profonda e permanentemente fredda, buia e poco ossigenata di un lago; si contrappone a epilimnio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Ispra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ispra Ispra [FNC] Centro sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore, nel cui territorio comunale, in località Barza, ha sede dal 1957 un Centro di studi nucleari dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LAGO MAGGIORE – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ispra (1)
Mostra Tutti

limno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limno- limno- [Der. del gr. límne "acqua stagnante, palude, lago"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a laghi, paludi, ecc., in generale ad acque interne. In qualche [...] caso assume la forma limni- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

epilimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epilimnio epilìmnio [Comp. di epi- e del gr. límne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la parte superiore di un bacino lacustre, dove penetrano la radiazione termica diurna e la luce diurna, l'ossigeno ha [...] la concentrazione massima e lo sviluppo della vita vegetale e animale è parimenti massimo; si contrappone a ipolimnio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessa sèssa [Der. del fr. svizzero seiche, nome locale delle oscillazioni del lago di Ginevra] [GFS] Denomin. di oscillazioni periodiche del livello di bacini acquei chiusi, caratteristiche dei mari [...] a caso; l'ampiezza, per es., può variare da pochi cm a oltre un metro (lago di Ginevra); il periodo da pochi minuti a molte decine di minuti (lago di Ginevra: 73 min) e, in qualche caso, a molte ore (lago Eire: 14.5 h; Mar d'Azov: 24.5 h): v. sesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

lacuna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lacuna lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] delle proprietà che A⋃B=Q, ogni elemento di A è minore di ogni elemento di B, A non ha un massimo e B non ha un minimo; tale l. denuncia che nel soprainsieme R (numeri reali) dell'insieme Q esiste un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

huroniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

huroniano huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali