CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] p. 305]: forse un fratello, presumibilmente maggiore, dei C.) e che parrebbe comprovata dalla presenza a Cima di Valsolda, sul lago di Lugano, di una pala segnata "Giuseppe De Corti" e datata 1604 (Sant'Ambrogio, 1905), senza che per questo si debba ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] a Venezia il 28 giugno 1895.
Fonti e Bibl.: Necr. in Arte e storia, XIV (1895), p. 104; G.B. Simeoni, Guida generale del lago di Garda, Verona 1878, p. 139; A. Melani, Lonigo, il duomo, in Arte e storia, IX (1890), p. 183; C. Boito, G. F. architetto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] . contro gli attacchi delle truppe inviate dal pontefice. Federico II lo ricompensò concedendogli nel 1230 la città di Alba, presso il lago di Fucino ai confini con le terre della Chiesa, con titolo comitale. Il 1° nov. 1232, Poi, il C. divenne per ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] di governo è la concessione fatta, il 5 ag. 1123, ai "vicini"di Riva di costruire in loro difesa un castello vicino al lago, che dà poi loro in feudo "salva domo et omni honore episcopi in eodem castro et extra castrum".Lo vediamo più tardi (1132 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] decorazione interna e l'arredamento, una pinacoteca e una ricca biblioteca. Le risaie contermini vennero convertite in parco, con lago e isoletta, dove fu collocato un pregevole Cristo in bronzo di L. Bistolfi.
Il C. volle pure ampliare i redditizi ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] in Norma di Bellini; nel 1834 tornò al King's Theatre di Londra, dove apparve ne La gazza ladra e ne La donna del lago di Rossini, ma la sua voce cominciava a manifestare segni di declino. L'anno successivo cantò nella Norma; nel 1837 la sua presenza ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] F. intendeva radunare liriche già edite, come Antea, e inedite, come il gruppo Azzurro, di cui fanno parte Barche sul lago, Odor di sole - poesie che rivelano una ricerca musicale nuova - e dove il piccolo mondo domestico con la sua dolcezza privata ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] dietro insistenza di Bonifacio VIII, la Torre delle Milizie e poco dopo il Circeo, il castello di S. Felice con la Rocca, il lago di Paola, S. Maria della Surresca con metà della pescheria e altri diritti per la somma di 20.000 fiorini.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Milano. Il Calvi ritiene che Galeotto sia stato capitano del lago di Garda verso il 1411, ma ciò non è possibile, essendo VII, n. 248). Maffino, dopo il bando del 1405, si rifugiò sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , Semenza, Civita, Motta.
Suo il merito principale per i lavori eseguiti sul colle del Moncesio per utilizzare l'acqua del lago che si trova su quell'altipiano, ma suo, più in generale, anche quello della realizzazione di una vasta rete di società ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...