PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Antonio Fileremo Fregoso (questi ultimi due curati da Castoro Laurario).
Nel 1517, appena prima di trasferire la produzione sul lago di Garda, Alessandro pubblicò la prima edizione dei Macaronices libri di Teofilo Folengo. Del 1521 è l’edizione dell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] del rev. padre M. Egnatio Danti, mentre si dilettava a disegnare e incidere vedute di Venezia e carte corografiche del lago Maggiore e del lago di Lugano. Del 1744 è anche la sua Raccolta di varie favole delineate ed incise in rame…, opera in sei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Bella.
L'opera, su libretto di Carlo Maria Maggi, allestita nel teatrino privato di Vitaliano Borromeo, all'Isola Bella nel lago Maggiore, fu modificata e ripresa qualche anno dopo come Affari ed amori, sempre all'Isola Bella (1674) e in seguito ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Lombardo-Veneto, figurando come presidente o membro dei consigli di varie società (Società per la navigazione a vapore del Lago Maggiore, per l'escavazione dei fossili di Lombardia, per la ferrovia da Milano a Venezia, Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] ferma da Maria Teresa e dal suo influente ministro Kaunitz.
Incidenti di confine erano frequenti nel Cremasco, nel Bergamasco, sul lago di Garda, dove l'Austria cercava di ampliare la sua sfera di sovranità, in Friuli e in Tirolo, dove le popolazioni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] da testi settecenteschi, è che il F. realizzasse, tra il 1420 e il 1423, anche la galleria dell'emissario del lago Trasimeno, sempre su commissione di Braccio (Mariotti, 1788, p. 107).
Nel 1418, mentre a Castel Montone, in Umbria, costruiva un ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] i rilevamenti da lui effettuati nella regione del lago Nahuel Huapí e le sue ricerche sulla stratigrafia -97; Risultati scientifici della spedizione A. De Agostini nelle Ande del Lago Argentino (Patagonia australe), in Boll. d. Soc. geologica ital., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] del grande palazzo al Corso, opera dell'Ammannati, e di altri importanti beni come le terre di San Felice al Circeo e il lago di Paola (20 ott. 1713). Poco certa, invece, la notizia (riferita dal Visconti, p. 66), secondo cui nello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e la Iubilatio, contengono il resoconto di un'escursione compiuta sul lago di Garda alla ricerca di reperti il 23 e il 24 e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente idillico, ridente per i laureti, i frutteti, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Napoli a cui si ispirò certamente il C. (N. Carranza, 1974, pp. 242 s.). Oltre a un viaggio, intorno al 1750, sul lago di Garda e a Torino (relativamente al quale redasse alcune note inedite: Relazione de' viaggi di Garda e di Torino), e un secondo a ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...