FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] tormento rappresentato dalla seconda figura allude al rimorso di Eva dopo il peccato.Sempre in Svezia, nella zona intorno al lago Vättern, a Väversunda, a Ströja e a Värsaas, si trovano varie porte con decorazioni in ferro. La disposizione insolita ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] classica, e le figure umane, quando presenti, sono del tutto marginali; si veda, in particolare, Chiostro di belle colline, lago e tempietto greco (1807-10 ca.).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di Windsor: vedi The Connoisseur, CLXI [1966], 647, pp. 20 s.) e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita testimoniano le relazioni del C. con la corte di Savoia (lettera del 1658, in G. Claretta, I ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] la decorazione del salone da ballo della prestigiosa residenza estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lago di Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata di forti elementi classicisti, rispetto alla ricchezza barocchetta del ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] dighe minori contro i venti di ponente, con un piccolo bacino interno, il κιβοτός, comunicante con il retrostante lago di Mareotide ed un secondo porticciolo interno ad esclusivo servizio del palazzo reale, circondato da monumentali emporî e templi ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] tre tele raffiguranti la Guarigione del paralitico (un lunettone adattato a soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la cappella del Sepolcro realizzato da numerosi artisti, fra ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] funerario in marmo per la famiglia Comi (Bologna, certosa, sala di S. Paolo), e alla Promotrice fiorentina espose Calma autunnale (lago di Monate) in collezione privata e Sera (Firenze, Palazzo Pitti).
Nel 1898 la fama del K. si consolidò all'estero ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] inoltre i suoi viaggi nel Nord d'Italia, che lo portarono a frequentare zone di montagna o i dintorni del lago di Garda.
Gli anni fiorentini furono particolarmente prolifici e animati da forti istanze di rinnovamento: il L. concentrò sempre più ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Dei paesaggi o, come furono definiti, "impressioni" eseguiti con tale tecnica (di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera e Germania) il Roux, commentando la LXXIV Esposizione internaz. di ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] .Intorno alla fine del 1771 dovevano essere pronti i progetti del D. per la costruzione del centro di San Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato di Roma è conservata una serie di 19 disegni (tutti in ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...