FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] , particolarmente frequenti nel corso del decennio successivo. A questo secondo periodo risalgono molte vedute del lung'Adige e del lago di Garda, che gli valsero l'appellativo di "pittore della luce" (Silvestri, 1959).
Fonti e Bibl.: P. Rubele, Le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] -M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi, Umbertide, Mongiovino, Montelabbate, Deruta, Bettone, Castelrigone, Passignano, Cerqueto, Castiglione del Lago, Perugia 1910, p. 345; A. Gramberg, in U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1939, XXXIII, p ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] , G. C., in Il Trentino, IV (1967), 12, pp. 20 ss.; B. Passamani, Fatti e monumenti artistici del Sommolago, in Il lago di Garda. Storiadi una comunità lacuale (Atti del Congresso int. ... Ateneo di Salò, Salò 1969, 1, p. 317; L'incis. trentina dalle ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] al periodo Ming, in parte al periodo Qing. Attiguo all’angolo NO, fuori della città proibita, è il parco del Lago settentrionale (Beihai), sede, dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] le complesse sistemazioni a giardino delle v. della Brianza e dei laghi: fra tutte, le v. borromee nelle isole del Lago Maggiore. Dalla seconda metà del Settecento, con l’affermazione del giardino all’inglese, la v. ridusse il carattere monumentale ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che vi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di carattere permanente, come il teatro, il museo, la stazione ferroviaria, gli uffici, il vasto giardino giapponese, il lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da un grande tetto a traliccio metallico.
In questo disegno di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] modo da favorire lo sviluppo delle ossa in questo senso.
Dei Rega e dei baLuba, collocati nell'area prospiciente il lago Tanganica abbiamo già parlato, mentre, più a meridione, la cultura dei Songye (o Songe) mostra una produzione di maschere rituali ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Siberia. Particolare interesse presentano qui gli enormi blocchi di granito, con incisi dei petròglifi, giunti dalle rive del lago Onega, il numeroso inventano della necropoli neolitica dell'Isola dei Cervi (Olenij Ostrov) e del villaggio a palafitte ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] palafitta trovata nel Naviglio grande di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...