VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] questo tipo, ma sono tutti di dimensioni molto minori: si possono citare particolarmente i crateri scoperti a Trebenište (v.) vicino al lago di Ochrida e il cratere dell'Antiquarium di Monaco: ma questi ultimi vasi non superano il m 0,75 di altezza ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] .
Il collocamento dell'altare sulla memoria fu attuato, forse per la prima volta, nella chiesa della Moltiplicazione dei Pani presso il Lago di Tiberiade, verso la fine del IV secolo. L'espandersi del culto dei martiri nel V e VI sec. ebbe, molte ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] 40-44 sono esposti i ritrovamenti dell'Urartu, dovuti principalmente agli scavi condotti dai Turchi in questi ultimi anni nei pressi del lago Van a ad Altìntepe, presso Erzincan.
L'ambiente centrale, lungo 50 m, ha offerto la possibilità di esporre ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] , Gebel Barkal, Wad Ben Naqa). Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino artificiale costituito lungo il corso del Nilo dopo la costruzione della diga di Assuan. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che vi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C. da Lisimaco di Tracia, dopo essere stata fondata da Antigono Monoftalmo con il nome di Antigoneia: situata su un lago, nel cuore di una fertile area agricola, aveva fin dall'età ellenistica pianta quadrata e reticolo stradale ortogonale, in cui ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Siberia. Particolare interesse presentano qui gli enormi blocchi di granito, con incisi dei petròglifi, giunti dalle rive del lago Onega, il numeroso inventano della necropoli neolitica dell'Isola dei Cervi (Olenij Ostrov) e del villaggio a palafitte ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] palafitta trovata nel Naviglio grande di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] ricerca archeologica consentono di identificare con il circondario di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente i loro territori ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] terminale di un ponte di pietra sul fiume. All'incirca in questa zona si potrebbe identificare il porto, forse preceduto da un lago, verso il quale si dirigevano anche le due arterie E-O, o, secondo l'altra interpretazione, l'arteria e il canale ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...