PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in Tunisia, a questa ispirati (Meier, 1994). L'ala su cui si apriva l'ingresso, l'unica non prospiciente il lago, era occupata da ambienti con funzione pubblica: oltre alla cappella, con presbiterio tripartito e distinto dalla navata, una sala dotata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] e Istakhr con un grande muro, rinforzato con il piombo. E l'acqua dietro il muro è aumentata di livello fino a formare un lago. Su di esso, su entrambi i lati, vi sono dieci ruote idrauliche, come quelle che avevamo visto nel Khuzistan, e sotto ogni ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , in due scene, la guarigione del paralitico presso il lago (Cristo accanto alla lettiga del malato, e questi, guarito Emmaus e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli angoli a lato delle braccia della croce, i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] due vergini iperboree; più a nord un temenos di Leto, in origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II sec. a.C. vi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] turca primitiva).La grande necropoli di Eski Ahlat, che occupa un'area di oltre km2 2 sulle sponde nordoccidentali del lago Van, costituisce il simbolo, ma anche l'espressione multiforme, di una diversa concezione del c. islamico. Centinaia di lastre ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Elkab, a sud di Luxor. Contemporanei e simili a questo sono gli accampamenti, del cosiddetto Qaruniano, localizzati intorno al lago del Fayyum. L'esiguo numero di siti riferibili all'Epipaleolitico noti lungo la valle del Nilo è probabilmente da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] i materiali organici (vegetali, oggetti di legno e vimini, ecc.), sono gli abitati lacustri: Charavines nel lago di Paladru, Auvernier nel lago di Neuchâtel, gli abitati di Chalain, di Clairvaux e di Ouroux sulle rive della Saône. Si tratta ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 200-1000 d.C.), fiorita sul versante meridionale del lago Titicaca. Alcuni monumenti di questa cultura presentano conci terrazzamenti agricoli. L'acqua proveniente da un fiume, da un lago o da una sorgente era portata, attraverso il canale conduttore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] costituenti negli esempi di reh provenienti da Moradabad, Meerut, Kanpur, ecc. e nell'acqua madre del lago di Sambhar e nel lago di Lonar consistevano d'incrostazioni di carbonato di sodio (Na2CO3), di bicarbonato di sodio (NaHCO3), di cloruro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] storia, Rovereto 1996, pp. 175-82.
E. Cavada, Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87-109.
Id., Trentino Alto Adige. Età romana, in L. Endrizzi ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...