Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m; Ausangate, 6384 m). Ancora più a S, si apre il bacino di sprofondamento del lago Titicaca. La Montaña, a E delle Ande, si estende nel bacino amazzonico.
Il quadro climatico del P. è molto complesso. L ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] ., dopo la distruzione della città etrusca per opera dei Romani, i sopravvissuti sarebbero stati trasportati vicino al lago di Bolsena dando origine alla Volsinii romana. I risultati degli scavi odierni infirmano tale ipotesi. Sulle colline dominanti ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] col tempo alla sua rovina e trasformò una città marinara in una capitale d'un distretto agricolo, a specchio del lago Sinoe, poco profondo e non navigabile.
La tradizione letteraria sulla città è estremamente povera e, in linee generali, si limita ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] una tregua trentennale. Durante le guerre puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro avvenuto presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] sotto il Triumvirato: Ottaviano e Agrippa costruirono uno degli arsenali in collegamento con quello che avevano creato al lago Lucrino, presso Baia, destinato a soppiantare Marsiglia, distrutta da Cesare nel 49 a. C. Fu utilizzato durante le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] tenera con rilievi figurati, sarcofagi e urne di produzione locale. La scoperta di una fornace ha confermato anche la produzione di una ceramica locale a vernice nera e comune.
Il Lago di C., di forma irregolare, presenta una superficie di 3,9 km2. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , i limiti settentrionali si estendono a nord-ovest fino al fiume Skumbin (Ghenussos) dell’Albania e a nord-est fino al Lago di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area più montuosa della Grecia: le zone pianeggianti rappresentano appena il 10 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] trovava, all'epoca in cui fu abitato, molto vicino alla riva: il Fioravanti ha infatti osservato, in parecchi punti della riva del lago (a S di Gradoli e a S di B.), tracce di ruote di carri, sia su un banco di roccia che su un lastricato di pietre ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] , papiri, ostraka, monete e liste di vescovi.
Il nomo S. si trovava alla frontiera orientale del Delta, a E del lago Ballah ed aveva come capitale Taru (Tgrw, Σεϑρόν, la Sile dell'Itinerario di Ahtonino, presso elKantara), l'antica metropoli del nomo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova Teuta, si ingrandisce ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...