PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] ; nel 1904 passò alla categoria professionisti con la società Pirovano (produttrice degli omonimi cicli), primeggiando al Giro del lago di Como e alla Pavia-Bologna. Nella successiva stagione vinse la durissima corsa in linea Roma-Napoli-Roma, di ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] lombarda. La loro relazione era nata fra Milano e Moltrasio, dove anche gli Allen-Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione nacquero due figli: Guido, notaio, e Roberto, con studio di architettura ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] , El-Aghir e Gondar, di esplorare i Paesi dell’oltre Mareb e soprattutto quelli appartenenti al bacino idrografico del lago Tzana, e delle aree con questi confinanti, dal punto di vista della geografia naturale, economica e sociale, con particolare ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] nonostante che lo Sforza, per riaverli, avesse subito restituito i propri prigionieri, il B. fu confinato nell'isola di Martana nel lago di Bolsena e solo più tardi liberato.
Dopo la morte di Muzio Attendolo Sforza il B. restò al servizio del figlio ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] dal lavoro; nel 1906 presentò all'Esposizione della Promotrice di belle arti di Firenze Canale a Chioggia (premio del municipio di Firenze) e Lago alpino di sera; nel 1908, ancora a Firenze, espose Inverno a Chioggia e All'Ave Maria (nn. 95 e 353 del ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] tempi della sua vita il B. si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio.
Il B. morì nell'isola di Mainau, lago di Costanza, nel 1757.
Alla sua fervida attività, di cui fa testimonianza il fitto elenco delle opere, certe o attribuite ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] trascorso alcuni anni a Lima, fu inviato nelle varie missioni del Perù. Dai documenti risulta a Juli (sulle sponde del lago Titicaca) durante una spedizione di due mesi nel 1584: lasciò varie pitture nelle quattro chiese della Compagnia, tra le quali ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] riprodurlo. Questi lo trovò interessante (relazione dell'aprile 1916) e la ditta Macchi di Varese - che essendo vicina al lago di Varese poteva agevolmente eseguire le prove di collaudo - fu incaricata della costruzione. Il C. ebbe l'incarico della ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Novara 1949, pp. XXXVIII s.; E. Carli, IlPintoricchio, Milano 1960, pp. 71, 82 s.; O. Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago, in Boll. della Dep. di storia patria dell'Umbria, LXXI (1974), 2, pp. 131-35; S. Nessi, Ilquadro del Pintoricchio nella ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del regime.
Per quanto la famiglia fosse originaria di Taino, in provincia di Varese, un paese sulla sponda lombarda del lago Maggiore cui rimase sempre legata, fu Torino che ne segnò l’identità politica, e in modo speciale borgo S. Paolo ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...