– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] Parigi. Quindi, dal 16 settembre al 6 ottobre 1946, fu delegata al Convegno per studi di assistenza sociale di Tremezzo sul lago di Como.
Il Convegno di Tremezzo durò tre settimane e fu un momento fondamentale di impostazione di un sistema di welfare ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] geografica italiana, XXVIII [1891], 3-4, pp. 201-226; E. M. fra i Batacchi indipendenti, ibid., 5, pp. 367-384; Tra il lago Toba e Bandar Pulo, ibid., 7-8, pp. 588-606, 633-664), di nuovo sfociati in una monografia (L’isola delle donne, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] reciproco scambio di materiali musicali. Il L., nel ringraziare Del Lago per aver ricevuto "quella bella opera di musicha, la quale con il trattato allora recentemente dato alle stampe da Del Lago, Breve introduttione di musica misurata (Venezia, B. e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . Ben delineato e con una buona approssimazione alla situazione reale è il sistema idrografico costituito dall'Arrone, emissario del lago di Bracciano, e dalla parte terminale del corso del Tevere con i suoi affluenti. La geomorfologia del territorio ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] brace, pastelli o sigaro spento (Franchi, 1935, p. 42).
Negli anni Novanta fu parte dell’accolita di Torre del Lago, dove Giacomo Puccini acquistò una villa, accogliendovi gli amici pittori che, tra battute di caccia e serate goliardiche nel capanno ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] di parentela tra Vittorio e Santo Trento, primo violino alla Fenice, che fornì le musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] nel paese dei Borana. Raccolte zoologiche, II, p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regione del Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, Roma 1939, pp. 1-145; Aves, in Missione biologica in Sagan-Omo, VII, Roma 1943, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , 1884, pp. 2 s.).
Nel settembre 1477 G. fece testamento; dall'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e affidati alla tutela della moglie Giovanna e di un parente di ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] della Chiesa milanese, sottoscrisse il testamento con il quale Totone da Campione, un medio possidente longobardo stanziato nell’alto lago di Como, donava alla basilica di S. Ambrogio, fuori dalle mura della città, insieme alla chiesa di S. Zeno ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Comune e Popolo di Perugia del 1342 per aver ratificato, in qualità di camerlengo, l'accordo raggiunto tra le Comunità del lago Trasimeno in merito alla determinazione degli spazi di pesca. Il padre di L. fu, nei primi anni del Trecento, uno degli ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...