Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino a Edolo descrivendo quasi una grande S e si allarga a intervalli in brevi conche (prade); e la superiore, ...
Leggi Tutto
POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] il suo immissario principale, il Desaguadero (che proviene dal Lago Titicaca: v.), attraversa marne saline del Cretacico. Il Lago Poopó è il relitto di un bacino lacustre assai più vasto (il lago Minchin dei geologi) che un tempo doveva stendersi fin ...
Leggi Tutto
Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] e Bibl.: P. Delalain,Inventaire des marques d'imprimeurs et de libraires, Paris 1892, p. 260; E. Motta,Uno stampatore del Lago Maggiore a Venezia, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XIV(1892), p. 199; P. Kristeller,Die Italien. Buchdrucker- und ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º-16º), nativo della zona circostante al Lago di Lugano, attivo a Cremona (1499-1520) e a Brescia. Notevoli i lavori nel palazzo Raimondi di Cremona (tra cui i due camini, oggi nel Palazzo [...] comunale di Cremona, 1502, e nella casa Trecchi a Maleo, 1501) ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi).
Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto [...] e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerra corinzia. Fu distrutta dai Romani nel 171 a.C ...
Leggi Tutto
Vasta area lacustre della Finlandia (4400 km2), che occupa una conca plasmata dai ghiacciai. Comprende circa 120 laghi, il più importante dei quali è il Lago S. (130 km2), collegato al Golfo di Finlandia [...] tramite un canale di circa 60 km che termina a Viipuri, e al Lago Ladoga dal fiume Vuoksi. Industria del legno e della carta. Impianti idroelettrici. Turismo. ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] Ontario, è formato da un solco vallivo, che si pone tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il confine tra Canada e Stati Uniti. La terza parte del fiume è costituita dallo sbocco ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...