KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] visionaria, inquieta e assai raffinata.
Bibl.: R. Ljubinković, Stara crkva sela Kurbinova [L'antica chiesa di K. sul lago Prespa], Starinar 15, 1940, pp. 101-123; A. Nikolovski, Les fresques de Kurbinovo, Beograd 1961; L. Hadermann-Misguich ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Lazise (lago di Garda) il 6 gennaio 1824, morto a Verona l'11 maggio 1906. Esordì al teatro Grande di Novara con La Traviata, nel carnevale 1857-58, e in breve conseguì grandi successi [...] nei principali teatri italiani e stranieri. Fu valente primo interprete di parecchie opere, tra cui la Gioconda del Ponchielli (Milano, Scala, 8 aprile 1876). Aveva sposato la famosa cantante Maria Spezia ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] Lettere,Venezia 1592, pp. 99, 146; P. Morigia, La nobiltà di Milano,Milano 1595, p. 159; Id., Historia della nobiltà... del Lago Maggiore,Milano 1603, pp. 123-28; G. Ghilini, Teatro d'uomini letterati, II, Venezia 1647, p. 44; F. Picinelli, Ateneo de ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] la coltura dell'olivo; la maggior parte del territorio comunale è però improduttivo (km. 38.35 sterili), perché in parte occupato dal lago, che viene però utilizzato per la pesca. Bardolino è congiunto a Garda e a Verona (da cui dista 28.7 chilometri ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] 2009, p. 1859, on-line con integrazioni di L. Osbat: http://www.gentedituscia. it/tarquini-camillo/ (1° marzo 2019); R. Luzi, Santi, scienziati, storici, cardinali. Personaggi illustri attorno al lago di Bolsena, Acquapendente 2013, pp. 43-48, 62 s. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (m. Venezia 1513), oriundo di Osteno (sul lago di Lugano), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo, poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî [...] edifici veneziani (chiesa di S. Zaccaria, 1470-76 circa, Scuola Grande di S. Marco, dopo il 1487, dormitorio annesso al convento di S. Giorgio Maggiore, 1490 segg., S. Michele in Isola, 1501). Scolpì (1506-11) ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] la pubblicazione di alcuni componimenti in versi dialettali, tra i più belli della letteratura milanese. Tra questi meritano speciale menzione La Prineide (1815), visione satirica diretta contro i milanesi ...
Leggi Tutto
Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] a NO. di S. Angelo dei Lombardi. Il piccolo bacino, da cui emanano tuttora, come nell'antichità, gas mefitici, bastò per istituire ivi un culto ed erigere un santuario alla temuta dea Mefitis (Plinio, ...
Leggi Tutto
GRIPSHOLM
Axel Romdahl
. Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] da quattro torri rotonde, che ancora conserva l'aspetto datogli nel sec. XVI. L'arredamento conserva il ricordo delle diverse epoche. Del tempo di Gustavo Vasa (prima metà del secolo XVI) restano alcuni ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] Porto Santa Margherita (foce del Livenza) ma altro risultato non ne segue fuor che la formazione, a NE. di Iesolo, di un vasto lago che, a difesa della laguna, deve a sua volta essere arginato; ed è solo nel 1683 che, in seguito a una rotta avvenuta ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...