(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] quanto è avvenuto nello stesso C. fino a metà del 20° sec., durante gli ultimi trent’anni del Novecento il maggior lago della Terra non è stato soggetto a fenomeni di abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del volume ...
Leggi Tutto
Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale.
Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ampio bacino di collasso formatosi in più fasi successive e il cui sprofondamento è stato controllato da sistemi di faglie di estensione regionale. L’ ...
Leggi Tutto
SALPI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Lago costiero nella provincia di Foggia, a S. del Gargano, lungo la bassa cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia, diviso dall'Adriatico a mezzo di una stretta [...] e proseguita tuttora, ha portato all'utilizzazione di circa 18 kmq., parte per colture agrarie e parte per bacini di cristallizzazione del sale. Il lago Salpi appartiene per 1/3 al comune di Margherita di Savoia e per 2/3 al comune di Trinitapoli. ...
Leggi Tutto
Lago di forma molto irregolare, posto nella bassa pianura ai piedi del versante E. dei monti del Connaught occidentale (Irlanda), a 9 m. sul mare, in cui esso si riversa per mezzo del breve fiume Corrib, [...] il suo carattere cambia, poiché un lungo golfo penetra fra le colline di Joyce's Country. A N. del Lough Corrib, è il Lough Mask, che si riversa nel Corrib per via sotterranea. La ferrovia da Galway a Clifden corre lungo le rive occidentali del lago. ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] Adalberto e Otgaro un'abbazia in onore del Salvatore, che presto giunse a grande splendore ed estese i suoi possedimenti fino ai confini della diocesi di Frisinga. Ma nel sec. IX fu secolarizzata dal duca ...
Leggi Tutto
Tlacopán Antico regno messicano, sulla riva occidentale del Lago di Messico, già dominio dei Tepanechi; fu alleato di Tenochtitlán e Texcoco. ...
Leggi Tutto
Capitale dall'ottobre 1924 della repubblica autonoma moldava (A.M.S.S.R.), che fa parte dell'Ucraina. È situata presso il Kodima, affluente del Bug meridionale. La città, appartenente prima alla Turchia, fu unita alla Russia per la pace di IaŞi (1792); aveva 14.500 abitanti nel 1875 e 15.000 nel 1920; solo da quando è la capitale della repubblica moldava si è notato un rapido incremento (dicembre 1926: ...
Leggi Tutto
Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Foiano della Chiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò [...] alla Mostra del Novecento ...
Leggi Tutto
Isoletta (lunga 400 m e larga 180) del Lago Maggiore, fra Stresa e Baveno, la più nota delle isole Borromee. Nudo scoglio fino alla metà del 17° sec., quando i Borromeo vi costruirono la famosa villa. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...