Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata [...] il giro, ne determinò l'altitudine in 1005 m. e l'estensione in 260 kmq., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, o forse soltanto sotterranei; è pescosissimo e nutre molti ippopotami e coccodrilli. Dopo il Thomson lo visitarono e ...
Leggi Tutto
KÖNIGSSEE (A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Lago della Baviera a sud di Berchtesgaden, uno dei più belli delle Alpi per il contrasto tra il verde scuro delle acque e le pareti dolomitiche del Watzmann (m. [...] . Emissario è il Konigsseer Ache (che afluisce nel Salzach), immissario lo Schrainbach. Lo specchio è a 602 m. s. m.; la superficie del lago è di 5,17 kmq. e quella del bacino di 137,6. La profondità massima è di 188 m., quella media di 93; il volume ...
Leggi Tutto
Lago dell'Irlanda, formato dal fiume Shannon; divide le contee di Galway e di Clare (Connaught) da quella di Tipperary (Munster). Ha una larghezza che varia da 1 a 5 km. ed è lungo 37 km. La sua superficie [...] giungere a Limerick in un tratto relativamente breve ha 30 m. di dislivello. Per questo si è progettato di sbarrare il lago con una diga e di far passare l'acqua in eccesso in un canale artificiale, riconducendola poi nell'emissario naturale con un ...
Leggi Tutto
Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] piena la sua superficie si trova a 12 m. sotto il livello del mare e una zona di 15-30 km. di larghezza, intorno al lago, è pure sotto il livello del mare. Nel marzo 1922 G. H. Hallingan volò sulla costa meridionale e occidentale e poté osservare che ...
Leggi Tutto
(alb. Buenë) Fiume (40 km) emissario del Lago di Scutari, tributario dell’Adriatico. Negli ultimi 20 km circa segna il confine fra il Montenegro e l’Albania. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna [...] ; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore del ...
Leggi Tutto
PO-YANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] , meno che a N., dove le sponde più ripide sono ricche di boschi e di villaggi. Durante le magre invernali il lago si prosciuga, lasciando soltanto un'intricata rete di canali di meno di due metri di profondità. Numerose e ridenti isole sorgono nell ...
Leggi Tutto
(ebr. Kĕfar Naḥūm) Città della Galilea, sul lago di Gennesaret e in prossimità del Giordano. Fu il centro della predicazione di Gesù. Nel 2° e 3° sec. si distinse per fervore di vita rabbinica; nel 4° [...] sec. vi si insediò una comunità cristiana. Fu distrutta da un terremoto nel 665 ...
Leggi Tutto
In geologia, bacino sedimentario d’acqua dolce (lago, palude) dove si accumulano depositi clastici e/o di origine chimica e organogena. Sono particolarmente importanti in quanto si possono formare depositi [...] di carbone fossile che derivano dall’accumulo di resti organici vegetali legati all’ambiente lacustre e/o trasportati dai fiumi ...
Leggi Tutto
Scultore, stuccatore e incisore (Linz 1696 - Mimmenhausen, Lago di Costanza, 1770). Lavorò alle sculture lignee del coro della chiesa di Weingarten; decorò di stucchi il refettorio e la biblioteca di Einsiedeln. [...] Le sue opere più importanti sono nella chiesa del convento di S. Gallo (1762-68): coro rococò con storie di s. Benedetto, confessionali, Incoronazione di Maria, nel timpano della facciata orientale ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...