Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano le strutture architettoniche di carattere monumentale. T. potrebbe essere la prima formazione andina ad avere ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ottrau, Assia, 1868 - Überlingen, Lago di Costanza, 1952). Figlio di un agricoltore, rimase legato alla terra e divenne uno dei maestri della cosiddetta Heimatkunst. Si formò, anzitutto [...] come narratore, alla scuola di Kleist, Keller e Hebel. Scrisse fra l'altro la biografia romanzata di Pestalozzi (Lebenstag eines Menschenfreundes, 1915), e, in stile arcaicizzante, la storia di Teodorico ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1859 - Suna, sul Lago Maggiore, 1902). Insegnò diritto romano nelle univ. di Messina (1887), Modena (1890), Pavia (1894). Emerse tra i romanisti del suo tempo per l'originalità [...] di pensiero e la vastità di ricerca. Insigne editore di fonti, tradusse in latino dal greco la parafrasi attribuita a Teofilo (1884-97), dal siriaco il Liber iuris syro-romanus (post., 1909), arricchì ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione su lamina bronzea da Antinum, in alfabeto coloniale latino, documenta un dialetto italico affine ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
TREBENIÈTE
Red.
TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] ad una vera e propria necropoli, ma forse al seppellimento di caduti in battaglia.
L'eccezionale importanza è data dai corredi funerarî (oro, argento e bronzo), insoliti per ricchezza, stile e datazione ...
Leggi Tutto
MOERO (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] infatti ad abbassarsi, lasciando perciò scoperti dalle acque estesi piani, tanto a sud-ovest quanto a nord-est.
L'area del lago, secondo le più recenti carte, si estenderebbe per 4350 kmq. La profondità è di appena 203 m. Varie isolette sporgono dal ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] son peraltro male definiti, perché nella parte sud si distende una vasta zona pianeggiante ed erbosa, in cui le acque del lago si espandono: esclusa tale zona la sua area è di circa 3000 kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua, diversamente valutata ...
Leggi Tutto
WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126)
Emilio Malesani
Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] ., per la piccola profondità non superiore ai 25 m. e per le acque piuttosto torbide. Si può considerare come una continuazione del Lago Manitoba che si trova più a sud e dal quale è separato da una stretta e bassa lingua di terra, il Meadow Portage ...
Leggi Tutto
SCIRWA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] Mlanje. La sua superficie è variabile e dipende dal regime delle piogge; alquanto salmastre. Durante la stagione delle piogge il lago è di difficile accesso per i vasti impaludamenti che si producono lungo le sue rive. Lo Scirwa non ha emissarî. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...