. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] , potrà svilupparsi facilmente l'industria peschereccia. La parte meridionale è percorsa dal Saskatchewan, che va a sboccare nel lagoWinnipeg.
Nel 1901 le città di Edmonton - capoluogo della provincia - e di Calgary avevano circa 11.000 ab. ciascuna ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] , ma con un'area principale di notevole continuità. Il centro di dispersione fu probabilmente nel nord nei pressi del lagoWinnipeg: il movimento verso il mezzogiorno era in atto ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, e le tradizioni ...
Leggi Tutto
Tribù Sioux (v.), nomadizzante, ai tempi dei primi contatti con i Bianchi nei secoli XVII e XVIII, in un vasto territorio ad occidente del lagoWinnipeg. Nel 1914 erano ancora circa 2600, divisi in varî [...] gruppi, nel Canada e nelle riserve indiane degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] che non fu interrotta nemmeno dalla conquista britannica del Canada nel 1760. Si giunse a un conflitto molto aspro presso il lagoWinnipeg, dove ambedue i gruppi cercarono di far uso delle stesse vie acquee verso il nord-ovest. Dopo una vera guerra ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] qui a O. dalla valle del Red River, che sbocca nel lagoWinnipeg, e a E. da un lembo della cosiddetta driftless area (vale Iron Range, Sawteeth Mountains), che si estendono non lungi dal Lago Superiore.
Quello del Minnesota è noto, negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] ). La vegetazione spontanea è erbacea, quasi senza alberi. Le acque affluiscono alla Baia di Hudson attraverso il lagoWinnipeg. I principali fiumi sono: il North Saskatchewan e il South Saskatchewan.
Il clima è tipicamente continentale, molto ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] a quello della Pioggia (Rainy Lake); indi nel 1734 fa costruire sulle rive del LagoWinnipeg il forte Maurepas; nel 1738, proseguito lungo l'Assiniboine, fonda il Fort La Reine dove oggi è Portage La Prairie, e di qui raggiunge a SO. i campi ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126)
Riccardo Riccardi
Fiume del Canada, principale immissario del lagoWinnipeg. È considerato come [...] del lago suddetto, ed è formato dal North Saskatchewan e dal South Saskatchewan, che hanno origine ambedue dalle Montagne Rocciose. Il secondo nel corso superiore si chiama Bow River; dalle sorgenti di questo alla foce nel Winnipeg la lunghezza ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso
Oltre che sede del governo della provincia di Manitoba, Winnipeg è centro d'istruzione: vi ha sede la scuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in molte tribù, di cui le principali erano gli Insubri, a sud del lago Maggiore e del lago di Como, i Cenomani tra i laghi d'Iseo e di Garda e negozianti nei grandi centri di Montreal, Toronto, Winnipeg, Hamilton, ecc.; gli operai specialmente nell' ...
Leggi Tutto