(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] vasta provincia domiforme, che si estende per 1000 km da E a O e per 1500 km da N a S, con centro nel LagoVittoria. L’attività tettonica è espressa dall’imponenza della struttura stessa che ha un’ampiezza compresa tra i 40 e i 60 km, con uno sbalzo ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] tripanosomiasi da Trypanosoma rhodesiense alla frontiera del Tanganica e l'osservazione che in Uganda, nella regione del LagoVittoria, il Trypanosoma rhodesiense si sta sostituendo al Trypanosoma gambiense;
10) la dimostrazione in Venezuela e poi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] scelgono a turno degli interi a0, a1, a2, a3,… e la vittoria (dopo un tempo infinito) è attribuita al primo giocatore se la successione sono rinvenuti sepolti nella superficie ghiacciata del lago Tagish e immediatamente riposti in un frigorifero ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse stato ammirato da Epistularum pars altera, ibid., CXXXVI (1959), pp. 647-652; F. Vittori, Pauli Iovii dialogus I, in Periodico della Società storica comense, XL (1957- ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...