Esploratore (Nairn, Scozia, 1827 - ivi 1892). Partecipò con J. H. Speke a un viaggio volto a completare le esplorazioni della regione intorno al LagoVittoria (1860-63). Dopo una sosta per malattia, raggiunse [...] l'Uganda e scoprì insieme al compagno l'emissario del lago, proseguendo infine alla volta di Gondokoro, dove s'incontrò con S. Baker. ...
Leggi Tutto
Missionario (n. presso Aberdeen 1849 - m. in Uganda 1890). Dopo alcuni anni di soggiorno in Germania, riuscì ad ottenere l'incarico di una missione nell'Uganda. Penetrato da Zanzibar nella regione del [...] LagoVittoria (1878), vi viaggiò a lungo compiendo numerose scoperte di interesse geografico. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , con l'obiettivo di determinare l'orlo orientale della conca niliaca e chiarire l'orografia delle regioni comprese fra il lagoVittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però a Zeila il 2 maggio: durante l'imprevista sosta ad Aden ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] (Gruppo di Pietersburg nel Transvaal; Gruppo della regione del Lago Galla in Etiopia, datato intorno a 180.000-150.000 ciottolo. La denominazione di Sangoano deriva da Sango Bay (LagoVittoria), anche se il sito più conosciuto si trova presso ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , Kenia, Yemen, ecc.) e comprende perciò la regione che da Suakin a settentrione si estende a meridione oltre il lagoVittoria e che dal corso del Nilo compreso ad Occidente si spinge ad Oriente fino a Socotra. Costruita in proiezione policentrica ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] allora governatore del Sudan che lo aveva già incaricato di compiere osservazioni nella valle del Nilo sotto l’uscita del fiume dal lagoVittoria, gli chiese di accompagnare Romolo Gessi nella programmata spedizione di esplorazione ai laghi Alberto e ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] nel 1951 in Tanzania, è uno dei più importanti parchi dell’Africa e copre una superficie di 14.763 km2, dal LagoVittoria al confine con il Kenya. È considerato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità per l’elevata biodiversità ed è una delle ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il Nilo, che ne sfiora l’angolo NO. Fu raggiunto per la prima volta nel 1864 da S. Baker ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni subiscono le sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, l’Austria cede il Veneto all’I. ma, come già nel ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...