Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] rispetto al r., nel periodo detto neo-babilonese, che culmina nella vittoria su Ninive riportata, con l'aiuto dei Medi e degli Sciti, da v.) (Firenze, Museo Arch.) trovata nel 1573 presso il lago Trasimeno. In questo r. di Avle Metils, essa ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ) si ispirano a modelli indiani (āmalaka, kalaśa, stendardo della vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il dei giardini, come dimostrano i resti di un lago artificiale ‒ il Lago Canchi ‒, coevo al palazzo, che occupa un' ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lago di Como, a Gravedona, S. Maria del Tiglio di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro India nel Qutb-Minar, il minareto era anche torre di vittoria e, all'occorrenza, di osservazione.
La moschea e il palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Esquilino. Nella valle racchiusa tra questi realizzò un lago artificiale circondato da edifici e alimentato da un la necessità di garantire a tutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo un arco di cerchio ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] chiesa’ di S. Achille (45×23), vicino al lago Prespan, differisce dalle precedenti in quanto ha una pianta . pers. 48; Eus., h.e. X 5,2-14; V. Aiello, La Vittoria di Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto di Milano”, in Ниш и Византија IX ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Sansone, legate - come forse anche gli animali - alla vittoria sul Male; la Donna che sparge il becchime, allegoria dell'Ecclesia i battenti delle chiese di Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la decorazione è ordinata in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare il re, le sue vittorie, i suoi dèi e i suoi cortigiani; ed è per questa ragione fuoco.
Il palazzo della città parthica Kuh-i Kwagia, sul lago Khamun nel Seistan, è costruito anch'esso con gli iwān, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ); con la crux invicta (simbolo della resurrezione, come segno di vittoria dell'Uno - e così di tutti i credenti - sulla morte e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli angoli a lato delle braccia della croce, i ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] aggirato a E il monte Pisano e alimentato il lago di Sesto, confluiva nell'Arno all'altezza di fondazione della colonia romana nel 180 a.C., in coincidenza con la vittoria sugli Apuani. Nel quadro del nuovo ordinamento dell'Italia, tra il sec ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...