ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] valore di "strumento"(organum) dello stesso Spirito Santo. Ma la vittoria non avrebbe avuto conseguenze durature. In realtà Basilio I era stato il principe degli Slavi stanziati nella regione del lago Balaton, Kocel, si era infatti rivolto al papa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] estremamente duri per i nuovi abitanti. Le numerose paludi del lago di Huleh favorirono il diffondersi della malaria tra gli abitanti di politico a Roma, dove fu ricevuto in udienza da Vittorio Emanuele III, il quale gli espresse la sua simpatia per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a favore di Veronesi, datati da Torri e da Peschiera (lago di Garda) fra il 31 luglio e il 2 agosto, : cfr. ibid., p. 110, 29-35).
Rodolfo, pochi mesi dopo la vittoria (dicembre 923), tornò in Borgogna, dove la sua presenza era richiesta per le ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] febbraio 1486, signore di Marta, villaggio sul lago di Bolsena. E condizionata, nel breve Rome 1997, s.v.
R. Goffen, Titians Women, New Haven-London 1997, s.v.
Vittoria Colonna. Dichterin und Muse Michelangelos, Wien 1997, pp. 21, 151, 169, 177, 184- ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fonti del lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere in egual misura genn. 1463, cit., p. 212: "dicte due parti [sc. la vittoria a Napoli di Alfonso e la spedizione lombarda di Renato d'Angiò, 1453]... ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dalla smania di combattere degli ufficiali e dei governatori che avevano contagiato la truppa della loro certezza di vittoria - avviene, sulle rive del lago d'Urmia, il 25 novembre, con esito disastroso pei Turchi. Per quanto il C. si fosse premurato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del castello d'If. Se nel 1596 F. fece fronte vittoriosamente all'attacco mosso da una flotta spagnola, e nel 1597 resistette e altri prodotti palustri. Una operazione analoga compì nel lago di Castiglione della Pescaia, dove lo sbarramento che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] politico e, in definitiva, colui che portò a fondo vittoriosa l'insurrezione popolare, ci furono in anni molto più tardi per la salute sempre cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Acri. I crociati si impegnano in una innocua marcia intorno al lago di Genezareth e, dopo il ritorno in Ungheria di Andrea col Santa perduta nel 1187 dopo il disastro di Ḥaṭṭīn e le vittoriose imprese del Saladino.
Alla morte, il 31 agosto 1218, del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dalla borghesia contro la Comune di Parigi, repressa in un lago di sangue nel quale erano periti decine di migliaia di (OLP) e del suo braccio armato, al-Fatāh (la vittoria), iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayin) contro lo ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...